Associazione Davide Lajolo Odv

Saggi

08/05/2010

Francesco Scotti Davide Lajolo: due storie di una generazione

Laurana Lajolo al Convegno Francesco Scotti Milano, 8 maggio 2010

Francesco Scotti e Davide Lajolo avevano due anni di differenza, appartenevano a quella generazione che era cresciuta sotto la dittatura fascista, con un’esperienza di formazione opposta. Scotti, lombardo, incontra presto l’antifascismo e a Milano, mentre studia medicina, diventa un rivoluzionario di professione. Lajolo è figlio di una famiglia contadina del Monferrato, studia nei collegi salesiani e coniuga le sue ambizioni di diventare scrittore e poeta con la retorica fascista.
Ma le strade dei due, che sono protagonisti emblematici della storia italiana del Novecento, si incontrano due volte, una in modo non diretto durante la guerra di Spagna su due fronti contrapposti e l’altra di persona durante la Resistenza.

Questi eventi storici sono per entrambi fondamentali. L’esperienza delle brigate internazionali nella guerra civile spagnola e l’amore per Carmen Espanol segnano indelebilmente l’esistenza di Scotti, come quella di Lajolo è condizionata dall’aver combattuto con l’esercito italiano dalla parte dei franchisti e contro altri italiani. Su quel fronte sono nemici e mentre Scotti conferma la sua fede antifascista come combattente per una causa internazionale, Lajolo si scontra e confligge per la prima volta con un’ideologia diversa dalla sua, attraverso le voci degli altoparlanti che invitano i soldati italiani a unirsi alla causa dei repubblicani e attraverso i prigionieri che con fierezza parlano della loro appartenenza politica.

» Scarica l'allegato PDF

News

27/10/2025

È uscito Culture 42!

Rappresentare L'universo, I globi terrestri e celesti di Padre Pietro Maria da Vinchio (XVIII sec)

» Leggi di più

23/10/2025

Rappresentare l’universo I globi terrestri e celesti di Pietro Maria da Vinchio (XVIII sec.)

Comunicato stampa

» Leggi di più

23/10/2025

"Metamorfosi" al Museo Diocesano di Asti

mostra di Roberto Giovannetti e Giulio Lucente 7-23 novembre Museo Diocesano S. Giovanni Asti, via Natta 36

» Leggi di più

11/10/2025

Racconto Assalto ai boschi del Monferrato” di Maria Luisa Mosele

5° posto Premio letterario Parole in collina 2025

» Leggi di più

23/09/2025

NESTORE E ULISSE: un’amicizia partigiana

Venerdì 26 settembre ore 21 Auditorium della Trinità, via Pistone, Nizza Monf.to

» Leggi di più

11/09/2025

Mostra Domenico Borrelli RI-CONTENERSI

Germinale - Palazzo Crova, Nizza Monferrato. Inaugurazione il 20/9/2025

» Leggi di più

28/07/2025

Laurana presenta il libro di Gianfranco Miroglio "Verso Marte"

Casa Matisse di Vigliano, 27 luglio 2025

» Leggi di più

25/07/2025

Presentazione "Il voltagabbana" di Davide Lajolo al Circolo Way Assauto

martedì 29 alle ore 18.30

» Leggi di più

Vedi tutte le news