16/11/2025
Comunicato stampa visita guidata alla mostra fotografica dei globi terrestri e celesti di padre Pietro Maria da Vinchio
Domenica 23 novembre - Museo Diocesano, Asti, via Natta 36, ORE 16

Visita guidata alla mostra fotografica “Rappresentare l’universo”
Incontro con gli artisti Roberto Giovannetti e Giulio Lucente autori della mostra “Metempsicosi”
con le ballate di Daniele Dal Colle e Annalisa Franco
ore 18 Chiesa di S. Martino, Asti piazza S. Martino
CONCERTO del maestro FELICE REGGIO
Barock Variazioni jazz su musica barocca
Ingresso libero
Domenica 23 novembre, a conclusione dell’esposizione, alle ore 16 si svolgerà la visita guidata alla mostra fotografica dei globi terrestri e celesti di padre Pietro Maria da Vinchio.
La mostra è allestita nel Museo Diocesano S. Giovanni, Asti via Natta 36, che ospita anche la mostra d’arte di Giulio Lucente e Roberto Giovannetti “Metamorfosi” ispirata alle farfalle.
Gli artisti incontreranno il pubblico e Daniele Dal Colle con Annalisa Franco eseguirà ballate del volo di mille farfalle.
Alle ore 18 nella Chiesa di S. Martino di Asti, in collaborazione con il Gruppo culturale S. Martino, si svolgerà il concerto del maestro Felice Reggio intitolato “Barock. Variazione jazz su musica barocca”. Il maestro, anche lui di Vinchio dove abita, proporrà un viaggio originale con variazioni delle musiche di Bach, Handel e Vivaldi e altri, eseguite con la sua impareggiabile sensibilità musicale.
La mostra “Rappresentare l’universo” attraverso la riproduzione dei globi eseguiti dal frate cappuccino tra il 1739 e il 1751, ha suscitato la curiosità di molti visitatori e l’interesse degli studiosi Ezio Claudio Pia, Domenico Bussi e Francesco Scalfari, che nella tavola rotonda del 14 novembre hanno tracciato gli orizzonti della cultura del Settecento attraverso la storia della cartografia, delle esplorazioni e delle tecniche costruttive dei globi. Laurana Lajolo ha delineato il profilo culturale di padre Pietro Maria da Vinchio. I contributi sono pubblicati sul n. 42 della rivista “Culture”.
Venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 è ancora possibile visitare la mostra fotografica, che illustra le opere del frate minore cappuccino, originario di Vinchio, che visse nel convento di Santa Maria del Tempio di Casale Monferrato, dove morì il 14 febbraio 1754.
Pietro Maria da Vinchio fu un valente illustratore di testi sacri, studioso di cartografia e costruttore di mappamondi.
Nei globi terrestri riprodusse i continenti allora conosciuti, Europa, Africa, America e Asia, e illustrò quelli celesti con figure dello zodiaco e mitologiche. Tutte le immagini sono disegnate e dipinte con grande maestria.
L’Associazione culturale Davide Lajolo, in collaborazione con enti culturali e religiosi, ha fatto così riemergere un giacimento culturale di grande interesseche arricchisce la storia collettiva del territorio.