Associazione Davide Lajolo Onlus

associazione

Laurana Lajolo

Curricolo

Laurana Lajolo
Cellulare 348/7336160
laurana.lajolo.at@gmail.com

Laurana Lajolo ha compiuto gli studi a Milano laureandosi in filosofia teoretica.

Docente di filosofia e scienze umane, si occupa di questioni pedagogiche e di sperimentazione didattica, di politica culturale e di valorizzazione dei beni ambientali e culturali. Ha collaborato con il Ministero dell’Istruzione e con le istituzioni scolastiche per corsi di aggiornamento e di formazione degli insegnanti e per attività di ricerca sulla didattica della storia contemporanea. Attualmente collabora con alcune scuole su temi culturali, sociali, ambientali e di storia del territorio.
Ha scritto con Elio Archimede Terra rossa terra nera (1965), Brofferio l’oppositore (1967). Ha diretto dal 1965 al 1975 i Quaderni dell’Istituto Nuovi Incontri “La cultura in provincia” (1967), “Alla scuola dei padroni” (1967), “Le mani sulla città” (1968), “Fenoglio inedito” (1968), “Il mestiere della grandine” (1968) “Operai e padroni” (1969), “Le Repubbliche artigiane” (1969), “Pavese cultura e politica” (1970). Ha diretto “I quaderni di Ulisse”, “Piemonte: lo specchio teatrale” (1985), “Universo bambino” (1985), “Uomini in bottiglia” (1985).
È stata assessore al Comune di Asti con delega all’istruzione, sport, turismo, cultura dal 1975 al 1980, con delega alla cultura e ai servizi demografici dal 1980 al 1982, assessore per le culture, le manifestazione e la comunicazione dal 1995 al 1998.
Nel 1986 ha diretto per cinque anni la Libreria Gabiria ad Asti.
È stata direttrice dell’Istituto per la storia della Resistenza della provincia di Asti dalla sua istituzione (1984) al 1996. In quel periodo ha diretto la rivista “Asti contemporanea”. Dal 1993 è stata membro del Consiglio direttivo dell’INSMLI, presidente della Commissione didattica nazionale, dal 2000 al 2002 presidente nazionale dell’INSMLI.
È presidente dell’Associazione culturale Davide Lajolo www.davidelajolo.it, istituita nel 1988, dirige le riviste cultureewww.adlculture.it.
Ha diretto dal 2002 al 2021 la rivista “Quaderno di storia contemporanea” dell’Istituto per la storia della Resistenza della provincia di Alessandria, collabora ad alcune riviste. E’ nel Comitato scientifico degli Istituti per la storia della resistenza di Alessandria e di Asti.
È stata componente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione CRA  (1997- 2001) e componente del Consiglio di indirizzo della Fondazione CRA (2001-2005).
Ha una rubrica settimanale su “La Stampa”. E’ direttrice del Festival del paesaggio agrario.
Progetta la rassegna editoriale Libri in Nizza per il Comune di Nizza Monferrato.

Tra le sue opere Brofferio l’oppositore (1967), Gramsci un uomo sconfitto (1980), Mammissima – Cronaca tra ragione e amore di una donna e di una bambina (1983), Volontà di futuro (1989), La strana fabbrica (1988),La guerra non finisce mai –Diario di prigionia di un giovane contadino (1993), I ribelli di Santa Libera – Storia di un insurrezione partigiana – agosto 1946 (1995), I luoghi di Davide Lajolo – Itinerari letterari (Regione Piemonte, 1997),il romanzo di memorie contadine Catterina (2002), L’esperienza del tempo. Memoria e insegnamento della storia (2003), Socrate e gli altri. Racconti di gatti, cani e casi della vita (2006), Passeggiando con Pavese, Lajolo, Fenoglio, 2006, Angelo Brofferio e l’unità incompiuta, Viglongo (2011), Taccuino sul paesaggio rurale. Le colline del vino Langhe-Roero e Monferrato (2014),Felice Platone sindaco della Liberazione (Israt, 2015).

Ha curato il programma annuale di celebrazione del ventesimo anniversario della morte di Davide Lajolo I filari del mondo: mostre, convegni, conferenze, pubblicazioni (2004).
Ha coordinato la ricerca storico-didattica INSMLI-MPI Memoria e insegnamento della storia contemporanea (1999-2002) e ha curato la pubblicazione relativa, uscita nei tipi dei Quaderni del MIUR Testimoni di storia. La ricerca. Memoria e insegnamento della storia contemporanea, Istituto Statale di istruzione secondaria “Vittoria Colonna”, Roma, 2004.
Ha coordinato la ricerca didattica sugli archivi scolastici della provincia di Asti e ha curato la pubblicazione Scuola e società. Archivi scolastici e ricerca didattica, Asti, Diffusione Immagine, 2005. Ha curato Gli anziani raccontano: luoghi ed eventi di Asti nel Novecento, Torino, EGA, 2007, con Massimo Tornabene,  Memorie dal manicomio. L’ospedale psichiatrico di Collegno a trent’anni dalla 180, Boves Cn, Araba fenice, 2008.
È coautrice di Lina Borgo Guenna. Un’esperienza educativa laica, asti, Israt, 2009.
È curatrice di Gli uomini e laTerra. Il patrimonio economico, ambientale e culturale del paesaggio agrario (Torino, Daniela Piazza editore, 2010).
Ha scritto saggi su Nuto Revelli e Lidia Rolfi Beccaria, pubblicati su “Il presente e la storia”, rivista dell’Istituto della Resistenza di Cuneo, su Beppe Fenoglio pubblicati su “Asti contemporanea” Isral e su “Sinthesys”.
Ha partecipato come relatrice sui temi della memoria a convegni e seminari di formazione per docenti e ha condotto sperimentazioni didattiche su progetti di memoria in scuole divario grado e indirizzo.

News

15/05/2023

Bambini filosofi

Un'esperienza didattica di Laurana Lajolo

more

06/04/2023

Assemblea dei soci dell’Associazione

Vinchio 16 aprile ore 15.30

more

23/03/2023

Festa della primavera al Parco del Borbore

Giovedì 23 marzo

more

28/02/2023

Testo "Donne, Vita e Libertà"

Pubblicato il testo dello spettacolo teatrale

more

21/12/2022

Beppe Fenoglio, Davide Lajolo: un incontro

Martedì 20 dicembre 2022 – Ore 10 Polo del ‘900 – Palazzo San Celso – Corso Valdocco 4/A – Torino

more

21/12/2022

Pubblicato un nuovo saggio di Laurana Lajolo

Il partigiano Johnny: fonte letteraria di Claudio Pavone

more

14/12/2022

Comunicato stampa "Piantiamo un albero"

Lunedì 19 dicembre alle ore 12.30 l Parco del Borbore “Emanuele Pastrone”

more

14/12/2022

Per Betti Zambruno

Betti era una leonessa generosa e creativa. Nella sua voce c’è la vita che continua insieme a noi. Laurana

more