Associazione Davide Lajolo Odv

Itinerari letterari di Davide Lajolo

Il Bosco Incantato - itinerario Il mare verde

Il Bosco incantato è stato inaugurato 19 giugno 2016 in collaborazione con Parco Paleontologico Astigiano, Comuni di Vinchio e Vaglio Serrra, Cantina di Vinchio e Vaglio Serra; LIPU con Faberlab di ISPSIA Castigliano Asti, Istituto "N. Pellati" di Nizza Monferrato, Scuola secondaria di primo grado "A. Dalla Chiesa" di Nizza Monferrato, partecipanti al PROGETTO SCUOLE PER L'UNESCO (Associazione culturale Davide Lajolo, Associazione Paesaggi Vitivinicoli Langhe-Roero e Monferrato, SiTI-Politecnico di Torino, Ministero Beni Culturali e TurIsmo)

Il progetto di riqualificazione naturalistica dell'appezzamento denominato Bricco di Monte del Mare – Itinerario letterario di Davide Lajolo Il mare verde nella Riserva naturale della Valsarmassa ha migliorato la conservazione e la fruizione del bosco, riproducendo anche antiche funzioni, che ricordano la storia della vigna antecedente all'impianto della pineta.

Al momento di costituzione della Riserva da parte della Regione Piemonte (1993) la proprietaria del Bricco Laurana Lajolo ha stabilito una convenzione con l'Ente Parchi Astigiani per rendere fruibile al pubblico tutta l'area.
Date le modificazione naturali avvenute nell'area, nel 2016 le proprietarie Laurana Lajolo e Valentina Archimede hanno assunto l'onere di attuare la riqualificazione naturalistica, attraverso l'Associazione culturale Davide Lajolo onlus, in accordo con il Parco Paleontologico Astigiano, gestore dell'area.

  • IDEAZIONE: Laurana Lajolo
  • PROGETTO: architetti Marco Pesce e Fabrizio Aimar
  • FOTO: Fabienne Vigna e Luciano Ghione

la riqualificazione dell'area di sosta:

  • manutenzione del Casotto con il ritorno alle sue funzioni di uso agricolo, divenendo un luogo di visita didattica sulla coltivazione della vite e le consuetudini contadine. All'interno ci sono attrezzi contadini tradizionali realizzati da Emilio Drago
  • Il giardino delle farfalle: impianto di arbusti ne sul piano adiacente al Casotto
  • Installazione di sculture di Paolo Oldano: una Colomba in ceramica raku (altorilievo) sulla facciata laterale del Casotto e una Balenottera Ulissa di memoria paleontologica, stilizzata in legno accanto al Giardino delle farfalle.
    » leggi LA NOVELLA DI ULISSA
  • Palcoscenico naturale sull'area di sosta destinato alla musica, alle letture, al teatro, all'arte.
  • Dediche in corten su alberi di alto fusto circondanti l'area di sosta a coloro che hanno lavorato e vissuto in quel luogo
  • Bacheche all'ingresso: → su una la storia rurale e della Resistenza del Bricco e il ricordo dei personaggi legati al luogo; → sull'altra la cartografia del Parco Paleontologico Astigiano, la connotazione paleontologica e l'illustrazione della flora e della fauna autoctona.
  • Lungo il Sentiero tracciato nel bosco: → la valorizzazione dell'area intorno e davanti alla Grande Cornice per momenti di meditazione e osservazione del panorama,
  • Gocce di poesia in corten, posti su alcuni alberi all'interno del bosco;
  • Uccelli corten e collocazione di Nidi a cura di LIPU.

L'ingresso è aperto al pubblico ed è il luogo della passeggiata "Ulisse sulle colline, natura, poesia, arte e musica" ultimo sabato di maggio.

Il "Bosco Incantato" al TGR

Itinerari ENGLISH Scarica la cartina

News

28/04/2025

Intitolazione scalinata a Marisa Ombra

Con ANPI - Mercoledì 30 aprile 2025 alle ore 17 ad Asti verrà intitolata a Marisa Ombra, partigiana e scrittrice, la scalinata che porta al Bosco dei Partigiani.

» Leggi di più

23/04/2025

Riflessioni sul libro "La banalità del Male"

giovedì 24 aprile 2025 ore 21 .00 - AUDITORIUM TRINITA NIZZA MONFERRATO

» Leggi di più

09/04/2025

Spettacolo "Donne vita e libertà" a Canelli

Canelli 26 aprile

» Leggi di più

27/03/2025

Presentazione "Il filo rosso della poesia" a Belveglio

Sabato 29/3/2025 ore 16

» Leggi di più

05/03/2025

Nuova scultura "Il prigioniero" di Sergio Unia

Collezione Davide Lajolo Art '900, Sala del Partigiano

» Leggi di più

28/02/2025

Audioguida del Museo di Davide Lajolo "Vinchio è il mio nido"

disponibile in versione italiano e inglese

» Leggi di più

Vedi tutte le news