DESCRIZIONE
Il progetto, nato da una proposta di collaborazione rivolta alla scuola dalla presidente dell’Associazione Davide Lajolo, la prof.ssa Laurana Lajolo, si inserisce in una progettualità più ampia che si pone l’obiettivo di valorizzare i territori riconosciuti come patrimonio immateriale dell’Unesco. Agli allievi coinvolti nel progetto si chiederà di leggere opere scelte di Davide Lajolo e di Cesare Pavese e di proporre un’interpretazione personale/attualizzazione delle parole degliscrittori attraverso una forma artistica a scelta fra la scrittura, la fotografia e l'opera d’arte. Per aiutare gli studenti nella realizzazione del prodotto personale, si prevedono visite guidate nei luoghi cari agli scrittori. Le passeggiate nelle vigne di Pavese e Lajolo, nei loro musei e nelle loro biblioteche hanno lo scopo di aiutare i ragazzi a vivere la dimensione emotiva che quei luoghi hanno rappresentato per gli scrittori. L’esperienza che si vuole stimolare deve coinvolgere la sfera sensoriale e quella emotiva.
PRODOTTI ATTESI
- Le nuove forme di narrazione saranno raccolte in un video (tradotto anche in lingua inglese) che avrà lo scopo di tutelare l’identità del paesaggio che è stato riconosciuto patrimonio dell’umanità e che gli scrittori Pavese e Lajolo hanno reso mitico ed eterno con le loro opere.
- La radio dell’istituto Pellati produrrà uno o più podcast per testimoniare l’esperienza
- L’Associazione Davide Lajolo si occuperà di curare la pubblicazione dell’esperienza sulla rivista DL
DESTINATARI:
3E liceo linguistico
3D liceo delle scienze applicate
PIANIFICAZIONE
Incontri di progettazione - giugno e settembre 2022 (3h)
Visite nei luoghi degli scrittori - fine ottobre/ novembre (3h) in orario curricolare,
aprile/maggio (3h) in orario curricolare
Rielaborazione in classe volta alla creazione di materiale video e audio - da novembre a maggio
Incontro di restituzione per la cittadinanza - da definire
Le pietre parlano
AZIONE TEATRALE ALL'INTERNO DEL MUSEO LAPIDARIO – CRIPTA DI S.ANASTASIO (Asti)
In collaborazione con il Comune di asti
Partecipano allievi del Liceo Artistico Benedetto Alfieri di Asti, del Liceo Classico V. Alfieri di Asti, dell'IPSIA Castigliano di Asti, dell'Istituto di musica G. Verdi
Gennaio-Giugno; repliche in estate
Azione teatrale all'interno del Museo Lapidario, intitolata Le pietre parlano, da realizzare con la collaborazione di studenti del Liceo Classico, Liceo Artistico e Istituto Castigliano, Istituto di musica G. Verdi e l'apporto tecnico-scientifico del personale del Museo per i materiali e l'assistenza utile alla messa in scena della sperimentazione.
L'azione teatrale, su testo originale tratto da alcune schede dei reperti esposti, che evoca la storia medievale della città, si svolgerà nella prima sala di accoglienza con la valorizzazione della fontanella con tre testine e il cantonale con la giostra, nella seconda sala con l'attenzione puntata sul tondo del Duomo e sul particolare della colonnina e del capitello; nella sala del Paliotto e infine nella Cripta. Per la parte musicale sono convolti Liceo Artistico e Istituto di musica, per la recitazione e danze Liceo Classico, per i costumi il Corso di moda dell'Istituto Castigliano.
Sono previste collaborazioni professionali per la stesura del testo, la scelta della musica e l'attività di regia. L'azione sarà itinerante e il numero di spettatori previsti sarà di circa venti. La durata prevista sarà di circa 20-25 minuti. La rappresentazione sarà anche in versione inglese.
Ringrazio della disponibilità alla collaborazione, manifestata nella riunione del 21 gennaio, e rimango a disposizione per ogni ulteriore chiarimento.
Progetti didattici ed educativi degli studenti sulle tematiche del 50m0 sito dell’unesco
Associazione culturale Davide Lajolo onlus
Associazione Paesaggi vitivinicoli Langhe-Roero e Monferrato
Siti – Politecnico di Torino
in collaborazione con
Ministero dei Beni e delle Attivita’ Culturali e del Turismo
L’Associazione ha progettato con docenti di 9 scuole di canelli, mombercelli, nizza monferrato, asti progetti didattici ed educativi degli studenti sulle tematiche del 50m0 sito dell’unesco
INDICE
L’ASSOCIAZIONE CULTURALE DAVIDE LAJOLO onlus coordina i progetti delle scuole:
Scuola secondaria di primo grado Zandrino di Mombercelli
Scuola secondaria di primo grado C. Gancia di Canelli
Scuola secondaria di primo grado C.A. Dalla Chiesa di Nizza Monf.to
Istituto N.S. delle Grazie di Nizza Monf.to
Istituto d’Istruzione Superiore N. Pellati di Nizza Monf.to
Liceo Scientifico G. Galilei di Nizza Monf.to
Liceo Artistico B. Alfieri di Asti
Istituto IPSIA Castigliano di Asti
Liceo classico V. Alfieri di Asti
Consulente: prof. Laurana Lajolo
Camminare tra le vigne dell'Unesco
Sommario dei progetti
► progetto scuola secondaria di primo grado Zandrino – Mombercelli
in collaborazione con i comuni di Castelnuovo Calcea, Mombercelli, Vinchio
Febbraio-agosto Camminare tra le vigne dell'Unesco:
Tracciato sulle colline di Mombercelli, Castelnuovo calcea, Vinchio (core zone all'interno della iv componente Nizza Monferrato e il barbera- Unesco)
Storia del lavoro contadino, documentata da video d'autore degli anni '50-'60
Letture di brani letterari da Davide Lajolo, Laurana Lajolo, Gigi Monticone
Studi naturalistici, agronomici, geologici, podologici del territorio
Camminata sul percorso per individuare indicazioni per tracciare un percorso turistico in quella core zone Unesco e per una guida con versione in inglese
Visita guidata del pubblico da parte degli allievi della passeggiata "sulle colline dell'unesco" 27 agosto
News
28/02/2023
Testo "Donne, Vita e Libertà"
Pubblicato il testo dello spettacolo teatrale
21/12/2022
Beppe Fenoglio, Davide Lajolo: un incontro
Martedì 20 dicembre 2022 – Ore 10
Polo del ‘900 – Palazzo San Celso – Corso Valdocco 4/A – Torino
21/12/2022
Pubblicato un nuovo saggio di Laurana Lajolo
Il partigiano Johnny: fonte letteraria di Claudio Pavone
14/12/2022
Comunicato stampa "Piantiamo un albero"
Lunedì 19 dicembre alle ore 12.30 l Parco del Borbore “Emanuele Pastrone”
14/12/2022
Per Betti Zambruno
Betti era una leonessa generosa e creativa. Nella sua voce c’è la vita che continua insieme a noi. Laurana
30/11/2022
Anteprima videoclip "La Ru" - proiezione all'Asti Film Festival
Oggi 30/11/2022 si apre l'Asti film festival con la proiezione del videoclip "La Ru" al Teatro Alfieri di Asti
21/11/2022
Ringraziamento a Irene Rosso
Vinchio, 21 settembre 2022
21/11/2022
Edizione "I Motivi della Vita" di Davide Lajolo
a cura di Roberto Cadonici, Compagnia dei Santi Bevitori, Pistoia, 2022