21/12/2022
Beppe Fenoglio, Davide Lajolo: un incontro
Martedì 20 dicembre 2022 – Ore 10 Polo del ‘900 – Palazzo San Celso – Corso Valdocco 4/A – Torino

Associazione culturale Davide Lajolo sceglie ogni anno una o più personalità, che si siano distinte nel mondo della cultura, del giornalismo, dell’arte, della scienza, della tutela e valorizzazione del paesaggio e dell’ambiente, con profondo senso civile, a cui dare il premio Premio Davide Lajolo – Il ramarro. Il nome Lajolo deriva dal termine dialettale lajeu, ramarro, un rettile già presente nella preistoria.
Il premio è iniziato con la manifestazione Poesia in musica – incontri con cantautori e sono stati premiati Roberto Vecchioni, Massimo Bubbola, Gianmaria Testa, Enrico Ruggeri e Massimo Cotto, organizzatore della manifestazione.
Quindi sono stati premiati Rinaldo Bertolino, rettore dell’Università di Torino e originario di Vinchio, il giornalista Luigi Veronelli, il direttore d’orchestra Marcello Rota, il presidente dello Slow Food Carlin Petrini, guadaparco della Riserva Naturale della ValsarmassaFrancesco Ravetti, il presidente dell’associazione Arvangia e ricercatore di tradizioni popolari Donato Bosca, i giornalisti Mimmo Càndito Carlo Cerrato, Beppe Rovera, Nicola Caracciolo, Laura Boldrini, portavoce ONU per i rifugiati politici, Concita De Gregorio, direttore de L’Unità, lo scultore Gaudenzio Nazario, l’assessore della Regione Piemonte Mario Valpreda, il complesso musicale dei Nomadi, gli attori Lucilla Morlacchi, Lella Costa eMarcoBaliani, il prof. Vincenzo Gerbi dell’Università di Torino, Sergio Miravalle, presidente dell’Ordine dei giornalisti del Piemonte, Giuliano Noè, enologo, la poetessa Maria Luisa Spaziani, i magistrati Gian Carlo Caselli, Raffaele Guariniello, Armando Spataro, il chirurgo Mauro Salizzoni, l’Associazione familiari delle vittime dell’amianto, l’artista Ugo Nespolo, i fotografi Mark Cooper e Giulio Morra, l’autoreAntonio Catalano, l’illustratore Gino Vercelli, il cantautore Giorgio Conte, il giornalista scrittore Bruno Gambarotta, il pittore e scenografo Ottavio Coffano, gli attori Aldo Delaude e Paolo Tibaldi, la cantante e ricercatrice Betti Zambruno, il duo musicale Amemanera, Daria Bonfietti, presidente dell’Associazione parenti delle vittime di Ustica, Roberto Cerrato, direttore sito UNESCO, Paolo Verri manager culturale, Lorenzo Giordano, presidente Cantina Vinchio Vaglio Serra.
Martedì 20 dicembre 2022 – Ore 10 Polo del ‘900 – Palazzo San Celso – Corso Valdocco 4/A – Torino
Il partigiano Johnny: fonte letteraria di Claudio Pavone
Lunedì 19 dicembre alle ore 12.30 l Parco del Borbore “Emanuele Pastrone”
Betti era una leonessa generosa e creativa. Nella sua voce c’è la vita che continua insieme a noi. Laurana
Oggi 30/11/2022 si apre l'Asti film festival con la proiezione del videoclip "La Ru" al Teatro Alfieri di Asti
Vinchio, 21 settembre 2022
a cura di Roberto Cadonici, Compagnia dei Santi Bevitori, Pistoia, 2022
Comunicato Stampa