13/04/2011
L’industria culturale
di Laurana Lajolo
Tra la fine degli anni Sessanta e il decennio successivo si apre negli ambienti della sinistra, tradizionale e ed extraparlamentare un intenso dibattito sul ruolo dell’intellettuale nel campo del...
Tra la fine degli anni Sessanta e il decennio successivo si apre negli ambienti della sinistra, tradizionale e ed extraparlamentare un intenso dibattito sul ruolo dell’intellettuale nel campo del...
Il primo itinerario I bricchi del Barbera consente di avere una visione d'insieme dei panorami collinari più tipici e di metterne in risalto le immagini più poetiche. Lungo il percorso si att...
Il secondo itinerario I boschi dei Saraceni è dedicato a cogliere le impressioni cromatiche legate all'alternarsi delle stagioni nell'ambiente collinare, a seguire con lo sguardo affettuoso di Laj...
Il terzo itinerario Il mare verde si intreccia con i percorsi della Riserva Naturale istituita dalla Regione Piemonte nella Val Sarmassa. È l'occasione per scoprire la vita pulsante che si cela ne...
Pubblichiamo brani dell’introduzione del prof. Fabio Pierangeli, docente di Letteratura del viaggio e Letteratura italiana all’Università Roma Tor Vergata, alla riedizione del libro di David...
Rappresentare L'universo, I globi terrestri e celesti di Padre Pietro Maria da Vinchio (XVIII sec)
» Leggi di piùComunicato stampa
» Leggi di piùmostra di Roberto Giovannetti e Giulio Lucente 7-23 novembre Museo Diocesano S. Giovanni Asti, via Natta 36
» Leggi di piùUn omaggio a Davide Lajolo - 5° posto Premio letterario Parole in collina 2025
» Leggi di piùVenerdì 26 settembre ore 21 Auditorium della Trinità, via Pistone, Nizza Monf.to
» Leggi di piùGerminale - Palazzo Crova, Nizza Monferrato. Inaugurazione il 20/9/2025
» Leggi di piùCasa Matisse di Vigliano, 27 luglio 2025
» Leggi di piùmartedì 29 alle ore 18.30
» Leggi di più