Associazione Davide Lajolo Odv

Culture

19/06/2015

Culture 30-31

Il Patrimonio

Culture 30-31

Il titolo di questo numero è Patrimonio con un riferimento preciso al riconoscimento Unesco al Monferrato, per cui sono necessarie nuove idee e sinergie, energie positive per curare l’agricoltura e la tutela dell’ambiente, perché il nostro paesaggio è bello se è coltivato, se contiene in sé la biodiversità che ospita fauna e flora autoctone, se cascine e case ritrovano la loro semplicità estetica e funzionale.

Molti amministratori e operatori economici stanno acquisendo la consapevolezza che il nostro paesaggio è un volano economico importante e viene a modificare le stesse opportunità turistiche, per ora tutte giocate sull’enogastronomia. I turisti, soprattutto quelli stranieri, oltre ai prodotti di eccellenza, apprezzano le bellezze naturalistiche, vogliono praticare attività sportive, conoscere la nostra cultura contadina. Nell’ultimo periodo si registra un fiorire di strutture turistiche, segno interessante di una nuova imprenditorialità.

L’Unesco pone dei vincoli ed è, quindi, necessario che le amministrazioni comunali attuino una buona pianificazione urbanistica e una corretta progettazione architettonica anche per sanare le brutture esistenti.

Riguardo allo scenario complesso della fruizione del territorio patrimonio dell’umanità e della sua economia in questo numero sono trattati quattro temi.

Nella sezione Buone pratiche per costruire vengono indicati i criteri costruttivi e pianificatori da Andrea Laiolo, Marco Pesce, Fabrizio Aimar, Pier Efisio Bozzola. Nella sezione Strategie del paesaggio Giuliana Biagioli, Sergio Conti, Enrico Ercole, Paolo Verri propongono analisi e prospettive per la valorizzazione economica, culturale e turistica del patrimonio paesaggistico, qualche esempio già attuato o in via di attuazione sono illustrati da Giancarlo Ferraris, Elena Masoero, Flavio Tondo, Carmen Ditto, Otto Bugnano. Nella sezione Arte e scienza del vino Amedeo Reyneri, Vincenzo Gerbi e Moreno Soster offrono gli elementi per comprendere la peculiarità del paesaggio agricolo e della Barbera. Nella sezione Il valore del territorio Bruno Giau sottolinea l’importanza della tutela dei terreni agricoli e Laurana Lajolo dà il resoconto degli incontri del Festival del paesaggio agrario. In conclusione un racconto di Gianfranco Miroglio dedicato al Tanaro.

In apertura del numero, nel settantesimo anniversario della Liberazione, pubblichiamo il discorso tenuto da Marisa Ombra, partigiana, a Torino alla manifestazione del 25 aprile.
In Bacheca compaiono le schede di due libri di Laurana Lajolo, editi nel 2015, Taccuino del paesaggio agrario. Le colline del vino di Langhe-Roero e Monferrato e Felice Platone Sindaco della Liberazione, e il calendario delle passeggiate sugli Itinerari letterari di Davide Lajolo.

Il racconto fotografico è di Giulio Morra sui luoghi sentimentali di Davide Lajolo.

» Scarica l'allegato PDF

News

27/10/2025

È uscito Culture 42!

Rappresentare L'universo, I globi terrestri e celesti di Padre Pietro Maria da Vinchio (XVIII sec)

» Leggi di più

23/10/2025

Rappresentare l’universo I globi terrestri e celesti di Pietro Maria da Vinchio (XVIII sec.)

Comunicato stampa

» Leggi di più

23/10/2025

"Metamorfosi" al Museo Diocesano di Asti

mostra di Roberto Giovannetti e Giulio Lucente 7-23 novembre Museo Diocesano S. Giovanni Asti, via Natta 36

» Leggi di più

11/10/2025

Racconto Assalto ai boschi del Monferrato” di Maria Luisa Mosele

5° posto Premio letterario Parole in collina 2025

» Leggi di più

23/09/2025

NESTORE E ULISSE: un’amicizia partigiana

Venerdì 26 settembre ore 21 Auditorium della Trinità, via Pistone, Nizza Monf.to

» Leggi di più

11/09/2025

Mostra Domenico Borrelli RI-CONTENERSI

Germinale - Palazzo Crova, Nizza Monferrato. Inaugurazione il 20/9/2025

» Leggi di più

28/07/2025

Laurana presenta il libro di Gianfranco Miroglio "Verso Marte"

Casa Matisse di Vigliano, 27 luglio 2025

» Leggi di più

25/07/2025

Presentazione "Il voltagabbana" di Davide Lajolo al Circolo Way Assauto

martedì 29 alle ore 18.30

» Leggi di più

Vedi tutte le news