Associazione Davide Lajolo Odv

Saggi

05/11/2018

La rivoluzione culturale Afro-americana

di Laurana Lajolo

Il riconoscimento dei diritti ai neri d’America fu un vulnus economico e culturale, prima ancora che sociale, che è tuttora aperto, nella società statunitense, che aveva  basato la sua ricchezza sul lavoro degli schiavi, nonostante gli emendamenti fondamentali della Costituzione, imperniati sulla libertà e il rispetto e la dignità di tutti. Il provvedimento di Lincoln della liberazione degli schiavi non aveva liberato contemporaneamente i bianchi dalla mentalità razzista, che si protrasse nel tempo, né i neri dal considerarsi esseri sottomessi. Il lungo percorso legislativo fu contrastato dalle reazioni violente dei gruppi razzisti e anche gli ex-schiavi dovettero costruire una cultura dei diritti civili e dell’uguaglianza razziale.

 

Nigger

Nel mio contributo uso i termini politicamente di “nero” o, come volevano gli esponenti dei movimenti rivoluzionari “afroamericano”,  entrato nell’uso del linguaggio comune dagli anni ’90 del secolo scorso, ma nei saggi e nei documenti che ho consultato viene ancora usato dagli stessi protagonisti il termine consueto nel tempo di “negro” da “nigger”.

Il termine nigger, usato dai primi schiavisti riprendendolo dallo spagnolo negro, era offensivo e calunnioso, avendo origine  1619, quando il colonialista americano  John Rolfe usò negars per descrivere gli africani imbarcati per la Virginia. Più tardi  la dizione neger e neggar prevalse nelle colonie del Nord, nel 1806 il dizionario  Lexicographer Noah Webster suggerì the neger usato al posto di  negro, mentre nei dialetti del sud si cambiò negro in nigra. L’organizzazione per i diritti civili  National Association for the Advancement of Colored People (NAACP), fondata  nel 1909, preferì usare il termine colored people per la propria identificazione razziale e dal 1960 il movimento dei diritti civili usò preferibilmente  il termine black.

Come si nota già dai termini, il popolo originario dell’Africa era considerato schiavo per definizione e lo schiavismo diventò costitutivo dell’economia, della concezione del mondo e persino della morale americana. Gli schiavi erano proprietà privata del padrone e nessuna legge veniva a interferire sul trattamento di quei lavoratori privi di ogni diritto non solo politico ma anche civile. La segregazione era una componente rassicurante delle comunità americane sia al Nord che al Sud.

[ continua... ]

Leggi tutto nel file allegato

» Scarica l'allegato PDF

News

28/04/2025

Intitolazione scalinata a Marisa Ombra

Con ANPI - Mercoledì 30 aprile 2025 alle ore 17 ad Asti verrà intitolata a Marisa Ombra, partigiana e scrittrice, la scalinata che porta al Bosco dei Partigiani.

» Leggi di più

23/04/2025

Riflessioni sul libro "La banalità del Male"

giovedì 24 aprile 2025 ore 21 .00 - AUDITORIUM TRINITA NIZZA MONFERRATO

» Leggi di più

09/04/2025

Spettacolo "Donne vita e libertà" a Canelli

Canelli 26 aprile

» Leggi di più

27/03/2025

Presentazione "Il filo rosso della poesia" a Belveglio

Sabato 29/3/2025 ore 16

» Leggi di più

05/03/2025

Nuova scultura "Il prigioniero" di Sergio Unia

Collezione Davide Lajolo Art '900, Sala del Partigiano

» Leggi di più

28/02/2025

Audioguida del Museo di Davide Lajolo "Vinchio è il mio nido"

disponibile in versione italiano e inglese

» Leggi di più

Vedi tutte le news