26/02/2018
LAIOLO GIOVANNI Un contadino al fronte
Saggio comparso su "Il Platano"
	R. esercito Italiano Libretto personale di Laiolo Giovanni Numero di matricola 19481 (86)
Laiolo Giovanni
	fu Marco e di Pera Rosa 
	nato addì 28-2-1888 
	nel comune di Vinchio circondario di Asti, 
	domiciliato prima dell’arruolamento a Vinchio
	Inscritto di leva nel Comune di Vinchio
	Mandamento di Mombercelli distretto militare di Casale. Classe 1888
	Ammogliato
	Religione cattolica
	Professione o condizione conducente automobili
	ISTRUZIONE
	Al tempo dell’arruolamento
	Sa leggere Si
	Sa scrivere Si
	Note per la tenuta del Libretto personale
	1) Il Libretto personale è distribuito a tutti gli uomini di truppa sotto le armi.
	2) Durante il servizio militare il libretto serve come documento  constatante i rapporti dei militari coll’amministrazione del corpo, specie per ciò che concerne il loro equipaggiamento individuale. Il libretto costituisce, insieme al foglio di congedo, il documento militare fondamentale per gli uomini in congedo.su di esso devono essere annotate le dichiarazioni di residenza e le presentazioni.
	 alle chiamate di controllo.
	3) Il libretto personale deve sempre rimanere presso il militare cui appartiene, né può essergli ritirato che momentaneamente per mettervi in pari le scritture. Tutte le registrazioni e i quadi relativi Alle robe in consegna e agli oggetti di corredo (quadri E, F,G e H) debbono essere fatte alla sua presenza.
	4) A coloro che lo avessero terminato o ne rimanessero sprovvisti, ne dovrà essere dato immediatamente un altro, salvo ad addebitarne loro l’importo ed anche a sottoporli a punizione disciplinare se lo avessero smarrito o reso non più atto a servizio per incuria.
	5) Nel caso di rinnovazione del libretto basterà riportare, per ciò che riguarda i corrispondenti quadri, l’ultima rimanenza degli oggetti d’armamento ed altri in consegna e gli oggetti di corredo che risultano tuttora in distribuzione.
A. Note sanitarie individuali
	QUALITA’ FISICHE INVARIABILI O POCO VARIABILI
	Capelli colore castani, forma lisci
	Occhi castani
	Colorito bruno
	Dentatura sana
	Segni particolari nessuno
	Sopracciglia castani
	Fronte regolare
	Naso,bocca, mento, viso non catalogati
	QUALITA’ FISICHE VARIABILI
	Constatazione all’arrivo sotto le armi
	Statura metri 1,71
	Perimetro toracico 0,85
	Peso non inicato
	DIFETTI FISICI nessuna segnalazione
	VACCINAZIONE ANTIVAIOLOSA
	1° VACCINAZIONE 11.6.15
	Vaccinazione antitifica subita dall’individuo per la 1° volta dopo il suo arrivo alle armi
	1° iniezione 11.7.15
	2° iniezione 17.7.15
	3° iniezione 23.7.15
	Vaccinazioni antitifiche successive
	Nessuna annotazione
	Vaccinazione anticolerica subita dall’individuo per la 1° volta dopo il suo arrivo alle armi
	1° iniezione 20.8.15
	2° iniezione 26.8.15
	3° iniezione 2.9.15
	Vaccinazioni anticoleriche successive
	Nessuna annotazione
	Segue Note sanitarie individuali non compilate, Specchio delle infermità non compilato, Provvedimenti posteriori alla cura negli stabilimenti sanitari non compilati
	B. Stato di servizio
	Qualità dell’arruolamento e della ferma, gradi successivi, cambi di corpo e di compagnia, invio in congedo, richiamo e arrivo alle armi ed altre variazioni matricolari
	“Soldato di leva 3a categ. Classe 1888. Distretto di Casale e lasciato in congedo illimitato, li 24 aprile 1908.
	Chiamato alle armi per mobilit. Col R.D. del 23 maggio 1915 /Circol. N. 370 del G.M. e giunto al Distretto militare di Casale, li 5 giugno 1915, nel 5° Regg. Bersaglieri, li 14 giugno 1915.
	E. Oggetti in consegna per l’arredamento individuale
	7.11.16 Distribuiti Fucile mod. 91 1 con assortimento1462, Baionetta 1, Cinghia da fucile /, Cinturino mod. 91 G.V. /, Tasche da caricatori g.v. 4, Cinghie da cartuccere g.v. 2, Bottoni gemelli 2, Fodero per sciabola /, Porta sciabola /, Fibbia per cinturino /, ganci per reggigiberna 2.
	Sono segnati VIVERI DI RISERVA Razioni di gallette, Scatolette carne in conserva, razioni  di sale senza alcuna indicazione. Ampollino /, Scovolino / Coperte da campo senza alcuna indicazione
	F. Prima vestizione
	Asciugatoi 2
	Berretto 1
	Borsa completa pulizia 1
	Camicie 2
	Cappello completo 1
	Coireggia per pantaloni 1
	Cravatte per collo 2
	Cucchiaio 1
	Farsetto o maglia 1
	Fazzoleetti 2
	Gavetta 1
	Giubba di panno 1
	Giubba di tela 1
	Mantellina 1
	Mutande 2
	Pantaloni di panno 1
	Pantaloni di tela 1
	Pastrano /
	Pezzuole da piedi (paia) 2
	Sacchetto per arnesi fuori uso /
	Calzature (paia) 2
	Tazza di lamiera 1
	Uose (paia) /
	Zaino 1
	Tasca per pane 1
	Panciotto 1
	Fascia di lana 1
	Telo per tenda 1
	Borraccia 1
	Paletti2
	Sacchetti per Sale 1
	Sacchetti per cartucce 1
	Sacchetti per Gallette 1
	Deposito Distretto militare di Savona il 6.11.1916
	Il capitano addetto al deposito
	CONTO DEL CORREDO DURANTE LA FERMA  
	Avvertenze
	DISTRIBUZIONI DI OGGETTO DI CORREDO NEI RICHIAMI PER MOBILITAZIONE
	Avvertenze
	RICORDI DEL SOLDATO
	Lo Statuto
	Il Re
	L’Esercito
	La bandiera
	La disciplina
	Il giuramento
	Doveri generali
	Spirito di corpo
	Spirito militare 
	Buona condotta
	Igiene
	Cure personali
	Vestiario
	Vitto e bevande
	Alloggiamenti
	Malattie veneree
	Malattie infettive
	Tubercolosi
	Alcoolismo
	Fumo
	Marce
	Doveri in marcia
	Doveri speciali a riguardo del cavallo
	La uniforme militare
	Doveri del soldato in guerra
	Doveri del soldato in licenza
	Obblighi di servizio sotto le armi
	Doveri e facoltà del militare in congedo illimitato
	Passaggio dalla 2° alla 3° categoria
	Cambiamenti di residenza
	Chiamate di controllo
	Richiamo alle armi per mobilitazione
	Richiamo alle armi per istruzioni o per altro motivo
	Richiamo alle armi con “cartolina precetto”
	Passaggio dalla milizia mobile alla milizia territoriale
	Riammissione in servizio 
	Come si incorre nel reato di diserzione
	Presentazione volontaria prima del termine in cui la diserzione è incorsa di pieno diritto
	Concorso nel rato di diserzione
	Reato di rifiuto d‘obbedienza
	Reato di rivolta
	Reati di ammutinamentop
	Obbligo i impedire i reati di rivolta e  d’ammutinamento e di riferire all’autorità superiore
	Reato di insubordinazione
	Reato di tradimento
	Istigazione alla resa
	Reati di sentinella o vedetta
	Abbandono del posto
	Ubbriachezza
	Passaggio alle compagnie di disciplina
	Conservazione del corredo militare e degli altri oggetti di equipaggiamento
	Notizie sul tiro a segno nazionale per  i militari in congedo illimitato