Associazione Davide Lajolo Odv

La piazza del sabato

30/04/2022

Asilo nido e ius culturae

La Stampa 30/04/2022

La mia attenzione è stata attratta dall’avviso per le iscrizioni affisso alla cancellata di un asilo nido comunale, scritto in italiano, arabo, inglese, francese. Ottima comunicazione per tutti i genitori, visto che siamo una società multietnica.
I bambini figli di stranieri sono i nostri nuovi concittadini, come gli allievi della scuola dell’obbligo e gli studenti delle superiori, i lavoratori e le persone che espletano attività di cura ai nostri concittadini. Sono presenze necessarie nell’organizzazione attuale della nostra società e anche allo sviluppo della città, portando energie giovani.
Gli astigiani, nonostante certe prese di posizione, sono in grado di integrare migranti italiani e stranieri: negli anni ’70 e ‘80 le famiglie meridionali, negli anni ’90 gli albanesi, poi i rumeni, i cinesi e così via. Nei dati dell’anagrafe si contano numerose etnie in città e, salvo pochi casi di delinquenza e di disagio non solo di immigrati, la convivenza è un dato di fatto acquisito, che dovrebbe comunque essere più supportata da adeguati servizi comunali di quartiere.
L’integrazione inizia nella scuola e si concretizza con il lavoro, ma il Parlamento tarda colpevolmente a riconoscere lo ius culturae ai ragazzi che hanno compiuto il corso di studi in Italia, che parlano l’italiano meglio della lingua d’origine della famiglia e che si formano con i contenuti della nostra cultura. In una stagione di riconoscimento dei diritti individuali ci manca ancora questo diritto per i nuovi cittadini.
La convivenza consiste nel rispetto reciproco, quindi anche nel godimento degli stessi diritti.

News

11/10/2025

Racconto Assalto ai boschi del Monferrato” di Maria Luisa Mosele

5° posto Premio letterario Parole in collina 2025

» Leggi di più

23/09/2025

NESTORE E ULISSE: un’amicizia partigiana

Venerdì 26 settembre ore 21 Auditorium della Trinità, via Pistone, Nizza Monf.to

» Leggi di più

11/09/2025

Mostra Domenico Borrelli RI-CONTENERSI

Germinale - Palazzo Crova, Nizza Monferrato. Inaugurazione il 20/9/2025

» Leggi di più

28/07/2025

Laurana presenta il libro di Gianfranco Miroglio "Verso Marte"

Casa Matisse di Vigliano, 27 luglio 2025

» Leggi di più

25/07/2025

Presentazione "Il voltagabbana" di Davide Lajolo al Circolo Way Assauto

martedì 29 alle ore 18.30

» Leggi di più

21/07/2025

Premio Nuto Revelli

consegnato a Laurana Lajolo domenica 20 luglio

» Leggi di più

16/07/2025

Origami di farfalle

16 luglio ore 10, con Roberto Giovannetti

» Leggi di più

24/06/2025

Comunicato stampa Passeggiata notturna Con la luna e le lucciole nei boschi dei Saraceni

FESTA DELLA RISERVA DELLA VALSARMASSA Vinchio 5 luglio 2025 ore 21

» Leggi di più

Vedi tutte le news