Associazione Davide Lajolo Odv

27/08/2022

Riserva della Valsarmassa

Paesaggio è arte

I casotti contadini dialogano con le opere d’arte sulle colline patrimonio dell’umanità Unesco

Paesaggio è arte

I Bricchi del barbera - Dal Bricco di San Michele a Bricco Laudana
I casotti contadini dialogano con le opere d’arte sulle colline patrimonio dell’umanità Unesco

Nelle vigne dell’Unesco, opera d’arte collettiva del lavoro contadino, saranno esposte le sculture di nove artisti presso i casotti con un dialogo immaginario tra i vecchi manufatti rurali per il deposito degli attrezzi e l’arte, un accostamento originale nell’affascinante panorama di colline vitate, ricordando la lunga consuetudine che ha avuto lo scrittore Davide Lajolo con gli artisti del suo tempo, come attestano le 100 opere della sua collezione esposte a Palazzo Crova di Nizza Monferrato nella Collezione “Art ‘900”. (Info: www.davidelajolo.it, info@davidelajolo.it, 348.7336160)

ore 15.30 - Visita al Museo di Davide Lajolo “Vinchio è il mio nido” via cap. Lajolo nei pressi del Municipio di Vinchio.
Sulla piazza S. Marco sarà attivo il servizio Bar della Pro loco

ore 16.30 - Bricco di S. Michele (Vinchio, via Noche)
l’attore Aldo Delaude legge il racconto di Davide Lajolo “Catlina dei sonetti” (I Mé) con improvvisazioni jazz di Felice Reggio.
Il produttore Severo Laiolo offrirà un brindisi con la sua pregiata barbera.
Lungo la passeggiata accanto ai casotti saranno esposte opere di Matteo Bisaccia, Massimo Delu, Roberto Di Giorgio, Roberto Giovannetti, Viviana Gonella, Manuela Incorvaia, Giulio Lucente, Renato Milano, Piero Oldano,
Enza Prunotto, Ruggero Radaele, Giovanni Tamburelli, Sara Varvello.
Lo studente Giulio Ghignone ha raccolto le memorie sui casotti e le racconta durante la passeggiata.

Ore 18.00 - nella cascina della famiglia Roggero di Bricco Laudana
Aldo Delaude legge il racconto di Davide Lajolo “Il volo di Galissia” (Come e perchè)
con improvvisazioni jazz di Felice Reggio.
La Cantina di Vinchio - Vaglio Serra offrirà la degustazione del vino d’eccellenza “Bricco Laudana Nizza docg”.
I Bricchi del barbera - Dal Bricco di San Michele a Bricco Laudana

Dalle ore 20.00 - Piazza San Marco di Vinchio
Cena di fine estate con piatti a scelta ed intrattenimento musicale a cura della Pro Loco di Vinchio
È gradita prenotazione - Tel. 347 1152747 (Nadia)
               
L’esposizione è a cielo aperto con accesso libero e gratuito.
La passeggiata si svolge su strada sterrata, sono consigliate scarpe comode.
Indicazioni del percorso all’ingresso del paese di Vinchio. Parcheggi presso il cimitero e sulla piazza del Comune.

» Scarica l'allegato PDF

Eventi fissi annuali

Passeggiate sugli itinerari

  • Passeggiata primaverile sull'itinerario I bricchi del Barbera (aprile)
  • Passeggiata notturna estiva sull'itinerario I boschi dei Saraceni (luglio)
  • Passeggiata estiva sull'itinerario Il mare verde (agosto)

Seguite le nostre news e le nostre pagine social per i dettagli delle date precise

News

28/04/2025

Intitolazione scalinata a Marisa Ombra

Con ANPI - Mercoledì 30 aprile 2025 alle ore 17 ad Asti verrà intitolata a Marisa Ombra, partigiana e scrittrice, la scalinata che porta al Bosco dei Partigiani.

» Leggi di più

23/04/2025

Riflessioni sul libro "La banalità del Male"

giovedì 24 aprile 2025 ore 21 .00 - AUDITORIUM TRINITA NIZZA MONFERRATO

» Leggi di più

09/04/2025

Spettacolo "Donne vita e libertà" a Canelli

Canelli 26 aprile

» Leggi di più

27/03/2025

Presentazione "Il filo rosso della poesia" a Belveglio

Sabato 29/3/2025 ore 16

» Leggi di più

05/03/2025

Nuova scultura "Il prigioniero" di Sergio Unia

Collezione Davide Lajolo Art '900, Sala del Partigiano

» Leggi di più

28/02/2025

Audioguida del Museo di Davide Lajolo "Vinchio è il mio nido"

disponibile in versione italiano e inglese

» Leggi di più

Vedi tutte le news