Associazione Davide Lajolo Odv

Culture

15/12/2013

Culture 26

giovani 2.0

Culture 26

Il numero 26 di culture  dedica uno spazio ampio, come dice lo stesso titolo della rivista Generazione 2.0, alla riflessione sul mondo dei giovani. Corrado AttisaniFrancesca Delaude,Elisabetta RossoMarco Rosso hanno attraversato il mondo dei sentimenti, della visione politica, e del bisogno di rappresentanza, evidenziando le difficoltà per le ultime generazioni di orientarsi in un mondo precario destrutturato da una crisi di valori effimeri. Laurana Lajolo lancia la provocazione che i giovani sono liberi ma non amati e non sono considerati dall’economia e dalla società. Marta Parodi traccia un progetto amministrativo reticolare per rispondere alle esigenze di aggregazione dei giovani. Isabella Sorgon racconta le emozioni della giornata di Firenze di Libera contro le mafie. Marisa Ombra, che è stata partigiana a 17 anni e che ha dedicato la sua vita ai diritti delle donne e delle classi subalterne, si rivolge  a una ragazza di 14 anni sul tema della libertà, definendola una parola da imparare a poco a poco.

Mario D’AndretaMassimo FiorioLuigi VarbellaClaudio BrunoEnrico ErcoleSergio Conti considerano le potenzialità di eccellenza proprie di questo territorio, che sembra soffrire più di altri il senso di decadenza, e segnalano nuovi indicatori di una “svolta” positiva.

Marco MagnoneAlessandro Mortarino e Antonella Tarpino presentano i temi della quinta edizione del Festival del paesaggio agrario, che si svolgerà il 15 e 16 giugno sul tema “Paesi: abbandono e riqualificazione. Il festival partirà da Asti con un convegno a Palazzo Gazelli per attraversare luoghi emblematici di Castagnole Lanze, Olmo Gentile e Vinchio con dibattiti e occasioni di musica e poesia.

Aurora Sabatini e un’autrice che ha voluto conservare l’anonimato ricordano le  brusaje, nove operaie carbonizzate per un incendio nella fabbrica di stilografiche di Asti il 22 agosto 1944. Michelino Musso riflette sugli interrogativi e le proposte emersi dalle conferenze tra immanenza e fede, organizzate nello scorso inverno dal Progetto culturale della diocesi di Asti

» Scarica l'allegato PDF

News

28/07/2025

Laurana presenta il libro di Gianfranco Miroglio "Verso Marte"

Casa Matisse di Vigliano, 27 luglio 2025

» Leggi di più

25/07/2025

Presentazione "Il voltagabbana" di Davide Lajolo al Circolo Way Assauto

martedì 29 alle ore 18.30

» Leggi di più

16/07/2025

Origami di farfalle

16 luglio ore 10, con Roberto Giovannetti

» Leggi di più

24/06/2025

Comunicato stampa Passeggiata notturna Con la luna e le lucciole nei boschi dei Saraceni

FESTA DELLA RISERVA DELLA VALSARMASSA Vinchio 5 luglio 2025 ore 21

» Leggi di più

06/06/2025

Comunicato stampa "Metamorfosi"

Mostra d’arte 20 giugno – 12 ottobre 2025

» Leggi di più

27/05/2025

Comunicato stampa "Felice ed Amelia Platone – Politica Arte Cultura – Una storia di famiglia"

Giovedì 29 aprile alle ore 17 all’Arcoscenico, Casa del Teatro 3, Asti via Scarampi 20

» Leggi di più

19/05/2025

Rinnovo adesione Art '900 ad Asti Musei

Domenica 18 maggio a Palazzo Mazzetti, Asti

» Leggi di più

19/05/2025

Comunicato stampa Festa delle Farfalle 2025

Sabato 24 maggio, Cantina Vinchio Vaglio, ORE 16

» Leggi di più

Vedi tutte le news