Associazione Davide Lajolo Odv

La piazza del sabato

28/06/2025

Addio ai campi

La Stampa 28/06/2025

Il nostro territorio agricolo subisce una profonda trasformazione, iniziata anni fa, con evidenti ripercussioni economiche e sociali. Lo spopolamento e la perdita di servizi dei piccoli paesi di collina modificano la struttura sociale e antropologica della comunità, che non può essere compensata dal turismo enogastronomico e dalle seconde case di qualche straniero, mentre scompaiono le tracce dell’antica sapienza dell’interdipendenza tra uomo e natura. I cambiamenti climatici stanno modificando le colture e il vino è penalizzato anche da abitudini e gusti modificati. Questo trend è oggi accelerato dalla grave situazione internazionale dove le guerre sono diventate abituali rapporti tra Stati e dove i nazionalismi chiudono i confini non solo alle persone, ma anche alle merci attraverso i dazi. L’emergenza del vino invenduto nelle cantine fa prefigurare limitazioni a nuovi impianti con un’incidenza importante sulla produzione e sull’economia della zona, ma anche sul versante paesaggistico. Il calo demografico ha già influito sull’abbandono di terreni prima agricoli, ora diventati boschi (nel migliore de casi) o gerbidi o campi per fotovoltaico. E il processo in atto non sembra certo avere termine. Cosa vuol dire meno vigne e meno coltivazioni per il nostro paesaggio collinare, che non è “natura” come mare e montagna, ma frutto del lavoro umano? Quali ricadute negative possono avere queste trasformazioni strutturali anche sul riconoscimento UNESCO di patrimonio dell’Umanità, che è una leva essenziale per la valorizzazione dei prodotti tipici e per il turismo anche straniero?

News

27/10/2025

È uscito Culture 42!

Rappresentare L'universo, I globi terrestri e celesti di Padre Pietro Maria da Vinchio (XVIII sec)

» Leggi di più

23/10/2025

Rappresentare l’universo I globi terrestri e celesti di Pietro Maria da Vinchio (XVIII sec.)

Comunicato stampa

» Leggi di più

23/10/2025

"Metamorfosi" al Museo Diocesano di Asti

mostra di Roberto Giovannetti e Giulio Lucente 7-23 novembre Museo Diocesano S. Giovanni Asti, via Natta 36

» Leggi di più

11/10/2025

Racconto Assalto ai boschi del Monferrato” di Maria Luisa Mosele

Un omaggio a Davide Lajolo - 5° posto Premio letterario Parole in collina 2025

» Leggi di più

23/09/2025

NESTORE E ULISSE: un’amicizia partigiana

Venerdì 26 settembre ore 21 Auditorium della Trinità, via Pistone, Nizza Monf.to

» Leggi di più

11/09/2025

Mostra Domenico Borrelli RI-CONTENERSI

Germinale - Palazzo Crova, Nizza Monferrato. Inaugurazione il 20/9/2025

» Leggi di più

28/07/2025

Laurana presenta il libro di Gianfranco Miroglio "Verso Marte"

Casa Matisse di Vigliano, 27 luglio 2025

» Leggi di più

25/07/2025

Presentazione "Il voltagabbana" di Davide Lajolo al Circolo Way Assauto

martedì 29 alle ore 18.30

» Leggi di più

Vedi tutte le news