Associazione Davide Lajolo Odv

La piazza del sabato

30/03/2018

Case vuote

La Stampa 30/03/2018

Una volta ereditare una casa era un bel patrimonio, ora sia in città che nei paesi ci sono tante case vuote e tanti cartelli “vendesi” con offerte di agenzie immobiliari e sul web. Gli unici interessati a comprare sulle nostre colline sembrano essere gli stranieri, che vogliono posti panoramici, molto terreno intorno in mezzo a boschi e vigne, e sono pronti a ristrutturare, a volte anche bene, conservando almeno in parte la storia delle vecchie case. Già, perché le case hanno una storia o meglio più storie, mantengono presenze di chi le ha abitate, non solo attraverso mobili e suppellettili, ma sui muri. Se si entra in una casa disabitata da tempo e si fa uno sforzo di immaginazione, si possono ritrovare le tracce di vite vissute e mai raccontate. In campagna, una generazione dopo l’altra continuava, per secoli, ad abitare la stessa casa. Non c’era bisogno di svuotare gli armadi, quando il vecchio o la vecchia di casa morivano. La vita continuava sempre nella stessa casa. Ma, adesso, il modello di vita è del tutto diverso. Tenere una casa sfitta è un onere per le molte tasse e manutenzioni. Eppure il mercato immobiliare è difficile da tempo, nonostante, in contrapposizione, si segnalino molte emergenze abitative. E’ la solita “forbice” che divarica chi ha bisogno di una casa popolare e chi possiede una casa, da cui vuole trarre un guadagno. La casa rimane vuota e muta, senza più storia.

News

11/10/2025

Racconto Assalto ai boschi del Monferrato” di Maria Luisa Mosele

5° posto Premio letterario Parole in collina 2025

» Leggi di più

23/09/2025

NESTORE E ULISSE: un’amicizia partigiana

Venerdì 26 settembre ore 21 Auditorium della Trinità, via Pistone, Nizza Monf.to

» Leggi di più

11/09/2025

Mostra Domenico Borrelli RI-CONTENERSI

Germinale - Palazzo Crova, Nizza Monferrato. Inaugurazione il 20/9/2025

» Leggi di più

28/07/2025

Laurana presenta il libro di Gianfranco Miroglio "Verso Marte"

Casa Matisse di Vigliano, 27 luglio 2025

» Leggi di più

25/07/2025

Presentazione "Il voltagabbana" di Davide Lajolo al Circolo Way Assauto

martedì 29 alle ore 18.30

» Leggi di più

21/07/2025

Premio Nuto Revelli

consegnato a Laurana Lajolo domenica 20 luglio

» Leggi di più

16/07/2025

Origami di farfalle

16 luglio ore 10, con Roberto Giovannetti

» Leggi di più

24/06/2025

Comunicato stampa Passeggiata notturna Con la luna e le lucciole nei boschi dei Saraceni

FESTA DELLA RISERVA DELLA VALSARMASSA Vinchio 5 luglio 2025 ore 21

» Leggi di più

Vedi tutte le news