Vinchio e le colline del barbera
Il progetto del Museo Contadino All'Aperto
Nel 2006, su incarico del Comune di Vinchio l’Associazione
culturale Davide Lajolo ha elaborato il progetto, in base alla Legge 4 della Regione Piemonte, del Museo contadino
all’aperto lungo gli Itinerari letterari di Davide Lajolo intitolato Vinchio e le colline della barbera con l’intento di:
Con queste premesse, partendo dai libri di Davide Lajolo e sulla base delle risultanze di ricerca storica e delle
tradizioni contadine condotte da Franco Laiolo e documentate nei suoi volumi
è stato creato il progetto VINCHIO E LE COLLINE DEL BARBERA – Museo contadino all’aperto lungo
gli Itinerari letterari di Davide Lajolo, quale percorso all’aperto, tra valli, colline e boschi,
del ciclo del lavoro contadino, con le seguenti finalità:
- per produrre una maggiore integrazione tra gli Itinerari letterari di Davide Lajolo e la cultura contadina del territorio;
- per valorizzare la
Riserva naturale della Valsarmassa in collaborazione con l’Ente Parchi Artigiani;
- per stabilire collegamenti di collaborazione a fini turistici con i Comuni confinanti;
- per fornire al turista occasioni di passeggiate e visite atte a prolungare il soggiorno in un territorio ricco di prodotti tipici e di tradizioni contadine;
<< Torna alla descrizione del museo
Contatti:
Per info sul museo contadino all'aperto
Municipio 0141 950120
o al cellulare. 348 7336160
Info:
Clicca sulle frecce per saperne di più
Il progetto
Ideazione ed obiettivi
Il progetto del Museo è stato elaborato nel 2006 da Laurana Lajolo su incarico del Comune di Vinchio, con obiettivi tesi
alla valorizzazione di tutti gli aspetti del territorio.
Eventi
Ogni anno sono organizzati nel Comune di Vinchio, che ospita il Museo, eventi di carattere culturale
ed enogastronomico, alla scoperta del paesaggio, della cultura, delle tradizioni e dei prodotti tipici vinchiesi.
materiali
Scarica il .pdf della guida al Museo
Premi
Estate 2010
La realizzazione del Museo contadino all’aperto, allestito dal Comune con il contributo della Regione Piemonte,
ha ricevuto la Menzione speciale del Premio “La città per il Verde”
Attivita' didattiche
saranno proposte attività didattiche con le scuole in collaborazione con la cooperativa “La pervinca” e l'ente Parchi Astigiani.