
28/07/2023
Festival del Paesaggio Agrario
Temi di tutte le edizioni
Nato nel 2009 da un’idea originale di Laurana Lajolo, il Festival del Paesaggio Agrario documenta, nell’arco di oltre un decennio, il percorso di qualificazione del territorio collinare monferrino e langarolo, promuovendo la conoscenza delle specificità agronomiche, turistiche, urbanistiche, enogastronomiche con il contributo di esperti, docenti universitari, imprenditori agricoli, associazioni, operatori culturali e turistici.
Di seguito l'archivio delle tematiche e delle attività svolte nelle varie edizioni:
2023 XV edizione Paesaggio come emozione e narrazione
2021-2022 - XIII edizione Lavori in corso
2020 - XII edizione Lo sviluppo delle comunità rurali
2019 - XI edizione Passione per la terra memorie e tradizioni contadine: eredità per il futuro
2018 - X edizione Verde urbano e rurale come bene economico
2017 - IX edizione Astigiano: terra di fossili e terra di vino
Leggi il Manifesto
2016 - VIII edizione I giovani custodi del territorio - Gli studenti per il paesaggio dell’Unesco
2015 - VII edizione Il valore economico e culturale del paesaggio
2014 - VI edizione Valorizzazione della core zone UNESCO “Nizza Monferrato e il Barbera”
2013 - V edizione Paesi, abbandono e riqualificazione
2012 - IV edizione Il valore della terra: lavoro, cibo, futuro
2011 - III edizione Il governo del Territorio, Agricoltura tra tradizione e innovazione
2010 - II edizione
2009 - I edizione