Associazione Davide Lajolo Odv

Saggi

12/01/2008

Memorie del manicomio

Laurana Lajolo

La biblioteca della memoria e l’educazione alla cittadinanza
Ricerca storico-didattica:
Memorie del manicomio
chiusura e rifunzionalizzazione  dell’ospedalePsichiatrico di Collegno

Ho ricostruito molto:
e ricostruire significa collaborare con il tempo nel suo aspetto di “passato”,
coglierne lo spirito e modificarlo, protenderlo quasi verso un più lungo avvenire,
significa scoprire sotto le pietre il segreto della sorgente.

(M. Yourcenar, Memorie di Adriano)

IL PROGETTO IN BREVE

In collaborazione con il Progetto “Pedagogia dei genitori” e all’interno dei programmi dell’Assessorato alle Politiche educative e sociali per favorire la partecipazione attiva dei cittadini e per diffondere la diffusione della cultura della solidarietà tra generazioni,
si è sviluppato un progetto di ricerca e di azione didattica teso a ricostruire la memoria sociale della chiusura dell’Ospedale psichiatrico di Collegno e dell’integrazione sociale dei malati di mente,  in seguito dell’approvazione della Legge 190 sulle malattie mentali (1978).
L’Ospedale psichiatrico era la più grande “fabbrica” di Collegno e intorno al manicomio sono stati  edificati con il tempo due quartieri residenziali per i dipendenti.
La sua chiusura ha comportato profonde modificazioni nel comune sentire degli abitanti, nell’articolazione sociale, nel mercato del lavoro, nell’assetto urbanistico, nella mentalità degli individui, chiamando tutta la comunità a nuove responsabilità nei confronti dei malati dimessi (con consensi e dissensi anche espliciti).
L’Amministrazione comunale, che ha assunto fin dall’inizio dell’applicazione della legge, un ruolo attivo, è successivamente intervenuta a rifunzionalizzare in senso pubblico gli edifici dell’Ospedale.

Il progetto biennale di ricerca e di azione didattica è stato realizzato al fine di:

  • procedere alla ricostruzione storica di quegli eventi,
  • documentare le tracce nella memoria collettiva del manicomio (aperto e chiuso),
  • condurre una  ricerca socio-pedagogica sugli effetti nel corpo sociale,  
  • assumere questo esempio come attività di educazione alla cittadinanza,
  • documentare le modificazioni edilizie e urbanistiche

Il saggio risultante dal progetto è contenuto nel volume “Memorie del manicomio. L’ospedale psichiatrico di Collegno a trent’anni dalla 180”, a cura di L. Lajolo M. Tornabene, Araba fenice, 2008
 

INDICE DELLE SEZIONI DEL SAGGIO (scaricalo completo nel .pdf allegato)

  • Il progetto della ricerca
  • La preparazione della ricerca
  • Il caso di Collegno
  • L'identità della Città
  • La stagione dei diritti
  • Il processo di smantellamento dell’ospedalepsichiatrico: il passaggio dall’”anormale” al” normale
  • Il processo di deistituzionalizzazione
  • La struttura urbanistica e architettonica
  • La progettazione didattica
  • Lo schema di intervista
  • Le voci della storia e la comunicazione della memoria
  • Insegnante-ricercatore
  • Fare storia per educare alla cittadinanza e alla democrazia
     
  • Il progetto originale - scheda
» Scarica l'allegato PDF

News

28/04/2025

Intitolazione scalinata a Marisa Ombra

Con ANPI - Mercoledì 30 aprile 2025 alle ore 17 ad Asti verrà intitolata a Marisa Ombra, partigiana e scrittrice, la scalinata che porta al Bosco dei Partigiani.

» Leggi di più

23/04/2025

Riflessioni sul libro "La banalità del Male"

giovedì 24 aprile 2025 ore 21 .00 - AUDITORIUM TRINITA NIZZA MONFERRATO

» Leggi di più

09/04/2025

Spettacolo "Donne vita e libertà" a Canelli

Canelli 26 aprile

» Leggi di più

27/03/2025

Presentazione "Il filo rosso della poesia" a Belveglio

Sabato 29/3/2025 ore 16

» Leggi di più

05/03/2025

Nuova scultura "Il prigioniero" di Sergio Unia

Collezione Davide Lajolo Art '900, Sala del Partigiano

» Leggi di più

28/02/2025

Audioguida del Museo di Davide Lajolo "Vinchio è il mio nido"

disponibile in versione italiano e inglese

» Leggi di più

Vedi tutte le news