Associazione Davide Lajolo Odv

News

31/08/2024

Programma e comunicato stampa tavola rotonda Terra di scrittori

S. Stefano Belbo Fondazione Cesare Pavese, Martedì 10 settembre ore 18

Comunicato stampa Tavola rotonda Terra di scrittori,
S. Stefano Belbo Fondazione Cesare Pavese - martedì 10 settembre ore 18

Nell’ambito dell’edizione 2024 del Pavese Festival e ricordando il 40mo anniversario della scomparsa di Davide Lajolo, il 10 settembre alle ore 18 si svolgerà nella sede di S. Stefano Belbo della Fondazione Cesare Pavese la tavola rotonda Terra di scrittori Cesare Pavese Davide Lajolo Beppe Fenoglio, organizzata dalla Fondazione Cesare Pavese, Associazione culturale Davide Lajolo e Centro Studi Beppe Fenoglio.

La tavola rotonda, condotta Alberto Sinigaglia, presidente del Comitato scientifico della Fondazione Pavese, presenterà aspetti degli scrittori, che hanno reso le Langhe e il Monferrato luoghi letterari con le relazioni di Pierluigi Vaccaneo, direttore della Fondazione Cesare Pavese, "Middle West e Piemonte. Cesare Pavese tra letteratura americana e Resistenza", di Bianca Roagna direttrice Centro Studi Beppe Fenoglio, “L’eco degli spari”, di Laurana Lajolo, presidente Associazione culturale Davide Lajolo, “Le storie biografiche di Pavese e Fenoglio dalla parte delle radici”, del critico letterario Massimo Raffaeli, “Corrado, Milton, Ulisse”.

Pierluigi Vaccaneo, direttore Fondazione Cesare Pavese, “Middle West e Piemonte. Cesare Pavese tra letteratura americana e Resistenza”, spiegherà come la letteratura americana è stata  un'occasione per Pavese di trovare un proprio strumento narrativo, superando le censure del regime fascista e le mode letterarie italiane del periodo. L'opera di Pavese non è ascrivibile al tradizionale canone resistenziale, è piuttosto riferita al suo percorso esistenziale, ovvero nel continuo scandagliare la propria interiorità alla ricerca di un senso ultimo nel Mito. Pavese quindi non è uno scrittore politico, ma, attraverso la ricerca di un’originale lingua espressiva, ha saputo usare la letteratura come strumento intellettuale - e in questo senso politico - per giungere alla libertà dalla retorica della dittatura.

La direttrice del Centro Studi Beppe Fenoglio Bianca Roagna, nel suo intervento “L’eco degli spari”, sottolineerà come Fenoglio sia uno degli scrittori resistenziali più noti. La sua esigenza di scrivere della guerra lo porta ad essere incompreso dai suoi contemporanei, mentre oggi il suo racconto appare insostituibile e prezioso, epico. Fenoglio nasce nel ventennio fascista, vive il tempo che scrive e da protagonista prova a trasmettere ai lettori i sogni, gli incubi e la scelta di essere Partigiano che, come Poeta, “è parola assoluta, rigettante ogni gradualità”.

Laurana Lajolo, presidente dell’Associazione culturale Davide Lajolo, in “Le storie biografiche di Pavese e Fenoglio dalla parte delle radici”, ricorderà come Davide Lajolo, nella biografia di Pavese, Il vizio assurdo (1960), e di Fenoglio, Un guerriero di Cromwell sulle colline delle Langhe (1978), vada alla ricerca delle radici della terra di Langa nella vita e nelle opere degli scrittori, quelle radici che sono anche ispiratrici dei suoi racconti di gente del Monferrato. Lajolo scrive le biografie, che hanno l’ossatura del romanzo, raccogliendo testimonianze e documenti inediti e incrociando vita e opere, convinto che gli scrittori si rivelino nei personaggi dei loro libri.

Il critico letterario Massimo Raffaeli, nella sua relazione “Corrado, Milton, Ulisse”, analizzando due romanzi e un memoir, che hanno l’epicentro tra Langhe e Monferrato, richiamerà il fondale storico-geografico di tre libri ormai classici della Resistenza italiana: “La casa in collina” di Cesare Pavese (1948), “Una questione privata” (1963) di Beppe Fenoglio e “A conquistare la rossa primavera” (1945) di Davide Lajolo.

Concluderà l’incontro la proiezione del video “Terra di scrittori” di Silvio Ciuccetti e Laurana Lajolo.

Nei locali della Fondazione Pavese è esposta la mostradei disegni di Sergio Unia I Mé ispirati aipersonaggi dei racconti di Davide Lajolo.

 

PROGRAMMA DELLA TAVOLA ROTONDA

Pierluigi Vaccaneo “Middle West e Piemont. Cesare Pavese tra letteratura americana e Resistenza”
Bianca Roagna direttrice Centro Studi Beppe Fenoglio, “L’eco degli spari”
Laurana Lajolo, presidente Associazione culturale Davide Lajolo, “Le storie biografiche di Pavese e Fenoglio dalla parte delle radici”
Massimo Raffaeli critico letterario, “Corrado, Milton, Ulisse”.
Moderatore Alberto Sinigaglia
Proiezione del video “Terra di scrittori” di Laurana Lajolo e Silvio Ciuccetti

Mostra dei disegni di Sergio Unia I Mé personaggi di Davide Lajolo

info@fondazionecesarepavese.it
info@davidelajolo.it

News

28/04/2025

Intitolazione scalinata a Marisa Ombra

Con ANPI - Mercoledì 30 aprile 2025 alle ore 17 ad Asti verrà intitolata a Marisa Ombra, partigiana e scrittrice, la scalinata che porta al Bosco dei Partigiani.

» Leggi di più

23/04/2025

Riflessioni sul libro "La banalità del Male"

giovedì 24 aprile 2025 ore 21 .00 - AUDITORIUM TRINITA NIZZA MONFERRATO

» Leggi di più

09/04/2025

Spettacolo "Donne vita e libertà" a Canelli

Canelli 26 aprile

» Leggi di più

27/03/2025

Presentazione "Il filo rosso della poesia" a Belveglio

Sabato 29/3/2025 ore 16

» Leggi di più

05/03/2025

Nuova scultura "Il prigioniero" di Sergio Unia

Collezione Davide Lajolo Art '900, Sala del Partigiano

» Leggi di più

28/02/2025

Audioguida del Museo di Davide Lajolo "Vinchio è il mio nido"

disponibile in versione italiano e inglese

» Leggi di più

Vedi tutte le news