Associazione Davide Lajolo Odv

News

11/06/2018

Comunicato Stampa “Storie di quadri. Quadri di storie” e “Prigioniero. Antonio Gramsci” di Laurana Lajolo; regista e interprete Aldo Delaude

Sabato 16 giugno alle ore 21.15, Nizza Monferrato

Comunicato Stampa “Storie di quadri. Quadri di storie” e “Prigioniero. Antonio Gramsci” di Laurana Lajolo; regista e interprete Aldo Delaude

 Sabato 16 giugno alle ore 21.15

Cortile L’ora d’aria della Biblioteca civica “U. Eco” di Nizza Monferrato

 “Storie di quadri. Quadri di storie”degli studenti delle Classi Quinta A e Quinta C del Liceo Scientifico “G. Galilei”, laboratorio creativo a cura dei proff. Di Norcia, Bianco, Teri,;autori del video Eugenio Carena e  Riccardo Zanin.

A seguire “Prigioniero. Antonio Gramsci” di Laurana Lajolo; regista e interprete Aldo Delaude

E’ emozionante ascoltare le parole di Antonio Gramsci  in “Prigioniero”, racconto teatrale multimediale di Laurana Lajolo, che rievocano la storia dall’infanzia alla prigionia attraverso un dialogo immaginario del carcerato  nella cella di Turi con le donne della sua vita: la madre Peppina Marcias, Pia Carena, Julia Schucht, Tatiana Schucht con voci fuori scena di Betti Zambruno, Patrizia Camatel, Mariarita Lodestro, Francesca Delaude.

Lo spettacolo, diretto e interpretato da Aldo Delaude, sarà rappresentato sabato 16 giugno alle ore 21.15 al Cortile L’ora d’aria della Biblioteca civica “U. Eco” di Nizza Monferrato, dopo aver debuttato a Astiteatro 39 ed essere stato rappresentato alla Sala polifunzionale del Museo del carcere Le Nuove di Torino nell’ambito del Salone off. I video presenti nello spettacolo sono stati girati appunto alle Nuove e nel cortile della Biblioteca di Nizza. Hanno collaborato  Eugenio Carena, Augusto Grinzi, Andrea Passarino, Riccardo Zanin. Struggente è la ninnananna sarda tradizionale che chiude lo spettacolo con un voluto richiamo al legame intimo di Gramsci con la sua Sardegna.

Laurana Lajolo, prendendo spunto dal suo libro “Gramsci un uomo sconfitto” (Rizzoli, 1980) pone al centro dell’azione teatrale la condizione del detenuto Gramsci: la sua ferma volontà di sopravvivere, anche attraverso il suo lavoro intellettuale di composizione de I Quaderni, nonostante le condizioni di salute molto precarie, aggravate dall’isolamento dalla vita politica attiva e dal partito. Il percorso politico di Gramsci è la storia di un combattente, che non ha avuto fortuna, ma la sua sofferta esperienza di vita, come lui stesso l’ha descritta negli appunti e nelle lettere, è diventata esempio e modello per molte generazioni.

Il racconto teatrale, prodotto dall’Associazione culturale Davide Lajolo e da Astiteatro 39, ha il patrocinio del Consiglio regionale del Piemonte – Comitato della regione Piemonte per l’affermazione della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana, della città di Nizza e della Biblioteca, dell’Associazione L’Erca,  della Biblioteca civica di Canelli “G. Monticone” con il contributo della Fondazione CRA e della Fondazione CRT.

Info:  info@davidelajolo.it, tel 348.7336160

News

28/04/2025

Intitolazione scalinata a Marisa Ombra

Con ANPI - Mercoledì 30 aprile 2025 alle ore 17 ad Asti verrà intitolata a Marisa Ombra, partigiana e scrittrice, la scalinata che porta al Bosco dei Partigiani.

» Leggi di più

23/04/2025

Riflessioni sul libro "La banalità del Male"

giovedì 24 aprile 2025 ore 21 .00 - AUDITORIUM TRINITA NIZZA MONFERRATO

» Leggi di più

09/04/2025

Spettacolo "Donne vita e libertà" a Canelli

Canelli 26 aprile

» Leggi di più

27/03/2025

Presentazione "Il filo rosso della poesia" a Belveglio

Sabato 29/3/2025 ore 16

» Leggi di più

05/03/2025

Nuova scultura "Il prigioniero" di Sergio Unia

Collezione Davide Lajolo Art '900, Sala del Partigiano

» Leggi di più

28/02/2025

Audioguida del Museo di Davide Lajolo "Vinchio è il mio nido"

disponibile in versione italiano e inglese

» Leggi di più

Vedi tutte le news