Associazione Davide Lajolo Odv

News

08/05/2018

"Culture 37-38" Seminare e coltivare idee

Comunicato Stampa

 E’ uscito culture dal titolo “Seminare e coltivare idee”, un numero doppio per festeggiare il ventesimo anniversario dell’istituzione dell’Associazione culturale Davide Lajolo, che  vuole richiamare, oltre che i contenuti propri di questo numero, anche il lavoro che dal 2001 si intende fare con la rivista CULTURE, un percorso lungo e volutamente coerente attraverso i temi trattati nel campo delle attività culturali e sociali, dell’educazione e della formazione, dell’ambiente e dell’urbanistica, che hanno caratterizzato il nostro lavoro intellettuale. Questo numero evidenzia progetti didattici innovativi, laboratori creativi, il rapporto scuola-comunità,  la tutela del suolo, il valore del volontariato e segnala le nuove produzioni dell’Associazione, che porterà al Salone del libro stand F 17 - Padiglione 2 lo spettacolo “prigioniero. Antonio Gramsci” al Salone polifunzionale del Museo delle Carceri Nuove di Torino.

Si dà conto delle prospettive professionalizzanti di Istituti, che ogni anno accrescono gli indirizzi di studio di nuove tecnologie, in campo industriale, della moda, dell’agricoltura, illustrati da Renato Parisio, dirigente scolastico dell’IIS “G. Penna” e da Ugo Rapetti dirigente scolastico dell’IIS “A. Castigliano” con Pietro Costa responsabile dell’Ufficio tecnico della scuola. Le insegnanti Paola Lombardi e Simona Russo descrivono il nuovo lasboratorio scientifico del “Monti”.

Le nuove offerte formative del Polo Universitario Astiss “Rita Levi Montalcini” con il Master di sviluppo locale sono illustrate da Luca Garavaglia, Università del Piemonte orientale, e la presidente Anna Maria Orzi dell’Accademia di belle Arti di Cuneo annuncia l’apertura di una sede ad Asti.

Gli studenti delle classi V del Liceo scientifico “G. Galilei” di Nizza Monferrato, dopo aver visitato la Collezione Davide Lajolo Art ‘900, esposta a Palazzo Crova della città, hanno costruito narrazioni che fanno “parlare” i quadri, riportati nel racconto fotografico “Itinerario d’arte”.

Il dirigente scolastico Giorgio Marino prospetta ipotesi suggestive di interazione tra l’Istituto “A. Monti” e il quartiere circostante, considerando come funzioni della scuola anche quelle di aggregazione e di integrazione sociale, mentre l’architetto Piergiorgio Pascolati presenta il progetto approvato di recupero di una delle ali ancora da ristrutturare del “Monti”.

Alessandro Mortarino e Federico Sandronecuratori del gruppo di lavoro tecnico-Scientifico multidisciplinare Forum nazionale “Salviamo il Paesaggio”,  presentano la proposta di legge di iniziativa popolare“Norme per l’arresto del consumo di suolo e per il riuso dei suoli urbanizzati”. Di solidarietà si occupano Beppe Amico, , Paolo Maccario e Marco Castaldo”. A palazzo Crova è aperta la mostra temporanea di Giovanni Tamburelli “Esseri ibridi”.

La rivista si trova nelle librerie della città o essere inviata per posta con abbonamento (info@davidelajolo.it).

News

28/04/2025

Intitolazione scalinata a Marisa Ombra

Con ANPI - Mercoledì 30 aprile 2025 alle ore 17 ad Asti verrà intitolata a Marisa Ombra, partigiana e scrittrice, la scalinata che porta al Bosco dei Partigiani.

» Leggi di più

23/04/2025

Riflessioni sul libro "La banalità del Male"

giovedì 24 aprile 2025 ore 21 .00 - AUDITORIUM TRINITA NIZZA MONFERRATO

» Leggi di più

09/04/2025

Spettacolo "Donne vita e libertà" a Canelli

Canelli 26 aprile

» Leggi di più

27/03/2025

Presentazione "Il filo rosso della poesia" a Belveglio

Sabato 29/3/2025 ore 16

» Leggi di più

05/03/2025

Nuova scultura "Il prigioniero" di Sergio Unia

Collezione Davide Lajolo Art '900, Sala del Partigiano

» Leggi di più

28/02/2025

Audioguida del Museo di Davide Lajolo "Vinchio è il mio nido"

disponibile in versione italiano e inglese

» Leggi di più

Vedi tutte le news