Associazione Davide Lajolo Odv

La piazza del sabato

09/12/2023

La natura morta di caravaggio

La Stampa 9 dicembre 2023

Ho visitato la mostra “Caravaggio”, impostata secondo una modalità didascalica da “sfogliare” come un libro. Al piano terreno le nature morte di pittori seicenteschi sono presentate cogliendo l’impaginazione di forme e colori, le allegorie, l’origine stilistica, le richieste dei committenti. Le indicazioni interpretative dello storico dell’arte Costantino D’Orazio, curatore della mostra, sono essenziali per capire il percorso. Mi sono ritornate alla mente le lezioni della professoressa di storia dell’arte, che, alla Pinacoteca di Brera di Milano, ci illustrava un’opera per spiegare l’arte di un’epoca e insegnare la “lettura” strutturale del quadro. I dipinti con fiori sono corredati da pannelli, che, come in un gioco, raccontano le simbologie. Una sezione descrive e espone la composizione dei colori. La sala immersiva è curiosa. Al primo piano ho ammirato “La canestra”, un’opera dai colori sfumati, singolare nella produzione di Caravaggio, genio della luce, dipinta per compiacere il cardinale Borromeo, che inserì quella natura morta nella sua collezione di immagini sacre. Un video molto efficace spiega i particolari che compongono il quadro, dal limone con rugiada alla mela bacata e alla luce sulle foglie, che scandiscono il tempo della vita. Si dice che dovrebbe arrivare un’altra opera importante di Caravaggio. Quindi ho percorso le altre sale espositive di Palazzo Mazzetti per ritrovare il quadro di Cristo sulla riva del Borbore, le pale del Maestro di San Martino Alfieri e gli sfarzi dorati del palazzo settecentesco. Con me, in una mattina feriale, alcuni visitatori, nonostante il prezzo del biglietto sia elevato anche per le scuole.

News

28/04/2025

Intitolazione scalinata a Marisa Ombra

Con ANPI - Mercoledì 30 aprile 2025 alle ore 17 ad Asti verrà intitolata a Marisa Ombra, partigiana e scrittrice, la scalinata che porta al Bosco dei Partigiani.

» Leggi di più

23/04/2025

Riflessioni sul libro "La banalità del Male"

giovedì 24 aprile 2025 ore 21 .00 - AUDITORIUM TRINITA NIZZA MONFERRATO

» Leggi di più

09/04/2025

Spettacolo "Donne vita e libertà" a Canelli

Canelli 26 aprile

» Leggi di più

27/03/2025

Presentazione "Il filo rosso della poesia" a Belveglio

Sabato 29/3/2025 ore 16

» Leggi di più

05/03/2025

Nuova scultura "Il prigioniero" di Sergio Unia

Collezione Davide Lajolo Art '900, Sala del Partigiano

» Leggi di più

28/02/2025

Audioguida del Museo di Davide Lajolo "Vinchio è il mio nido"

disponibile in versione italiano e inglese

» Leggi di più

Vedi tutte le news