Associazione Davide Lajolo Odv

La piazza del sabato

09/12/2023

La natura morta di caravaggio

La Stampa 9 dicembre 2023

Ho visitato la mostra “Caravaggio”, impostata secondo una modalità didascalica da “sfogliare” come un libro. Al piano terreno le nature morte di pittori seicenteschi sono presentate cogliendo l’impaginazione di forme e colori, le allegorie, l’origine stilistica, le richieste dei committenti. Le indicazioni interpretative dello storico dell’arte Costantino D’Orazio, curatore della mostra, sono essenziali per capire il percorso. Mi sono ritornate alla mente le lezioni della professoressa di storia dell’arte, che, alla Pinacoteca di Brera di Milano, ci illustrava un’opera per spiegare l’arte di un’epoca e insegnare la “lettura” strutturale del quadro. I dipinti con fiori sono corredati da pannelli, che, come in un gioco, raccontano le simbologie. Una sezione descrive e espone la composizione dei colori. La sala immersiva è curiosa. Al primo piano ho ammirato “La canestra”, un’opera dai colori sfumati, singolare nella produzione di Caravaggio, genio della luce, dipinta per compiacere il cardinale Borromeo, che inserì quella natura morta nella sua collezione di immagini sacre. Un video molto efficace spiega i particolari che compongono il quadro, dal limone con rugiada alla mela bacata e alla luce sulle foglie, che scandiscono il tempo della vita. Si dice che dovrebbe arrivare un’altra opera importante di Caravaggio. Quindi ho percorso le altre sale espositive di Palazzo Mazzetti per ritrovare il quadro di Cristo sulla riva del Borbore, le pale del Maestro di San Martino Alfieri e gli sfarzi dorati del palazzo settecentesco. Con me, in una mattina feriale, alcuni visitatori, nonostante il prezzo del biglietto sia elevato anche per le scuole.

News

28/07/2025

Laurana presenta il libro di Gianfranco Miroglio "Verso Marte"

Casa Matisse di Vigliano, 27 luglio 2025

» Leggi di più

25/07/2025

Presentazione "Il voltagabbana" di Davide Lajolo al Circolo Way Assauto

martedì 29 alle ore 18.30

» Leggi di più

16/07/2025

Origami di farfalle

16 luglio ore 10, con Roberto Giovannetti

» Leggi di più

24/06/2025

Comunicato stampa Passeggiata notturna Con la luna e le lucciole nei boschi dei Saraceni

FESTA DELLA RISERVA DELLA VALSARMASSA Vinchio 5 luglio 2025 ore 21

» Leggi di più

06/06/2025

Comunicato stampa "Metamorfosi"

Mostra d’arte 20 giugno – 12 ottobre 2025

» Leggi di più

27/05/2025

Comunicato stampa "Felice ed Amelia Platone – Politica Arte Cultura – Una storia di famiglia"

Giovedì 29 aprile alle ore 17 all’Arcoscenico, Casa del Teatro 3, Asti via Scarampi 20

» Leggi di più

19/05/2025

Rinnovo adesione Art '900 ad Asti Musei

Domenica 18 maggio a Palazzo Mazzetti, Asti

» Leggi di più

19/05/2025

Comunicato stampa Festa delle Farfalle 2025

Sabato 24 maggio, Cantina Vinchio Vaglio, ORE 16

» Leggi di più

Vedi tutte le news