Associazione Davide Lajolo Odv

01/04/2023

Palazzo Crova Art '900 Collezione Davide Lajolo Nizza Monferrato

Volti di casa nostra a Palazzo Crova

Dal 1° aprile all'11 giugno inaugurazione 1 aprile ore 16.30. Ingresso libero.

Volti di casa nostra a Palazzo Crova

La ritrattistica fra Otto e Novecento è protagonista a Palazzo Crova di Nizza Monferrato con una selezione di opere di importanti artisti della provincia di Asti. Dopo l’omaggio a Canuto Borelli (9 aprile-8 maggio 2022) anche questa rassegna nicese ha l’obbiettivo di valorizzare il patrimonio artistico del territorio e gli artisti astigiani attivi tra Otto e Novecento.

Il progetto, frutto della collaborazione tra il Comune di Nizza Monferrato, la Fondazione Asti Musei, il Comune di Asti e l’Associazione culturale Davide Lajolo, è nato in concomitanza con la mostra Giovanni Boldini e il mito della Belle Époque allestita ad Asti a Palazzo Mazzetti fino al 14 maggio 2023.

Il periodo a cavallo tra la fine del XIX e i primi decenni del XX secolo vede il proliferare di immagini destinate soprattutto all’autocelebrazione della borghesia in ascesa, tuttavia la ritrattistica conosce in quest’epoca il passaggio da forme ufficiali e borghesi, improntate alla verosimiglianza, ad una visione rivolta all’introspezione psicologica.

La selezione di dipinti esposti nelle sale della collezione di Davide Lajolo, la raccolta d’arte contemporanea più importante presente sul nostro territorio, comprende soggetti semplici caratterizzati dall’assenza di retorica. Lo stile realistico è evidente nei ritratti eseguiti da Carlo Nogaro (1837-1931), attivo a Parigi e morto in Francia nel 1931, unico tra i nostri artisti che partecipa in qualche modo al clima della Belle Époque della capitale francese.

L’intonazione intimista e famigliare caratterizza la pittura di Giulio Musso (1851-1915), che firma il ritratto di bambino, una delle molte opere dalla resa immediata e prive di ogni retorica, spesso dedicate al figlio. Ai modi di Giulio Musso e della pittura di genere tardo-ottocentesca piemontese guarda Carlo Perosino (notizie a partire dal 1885) con la piccola tela intitolata Fiammiferaio. Tuttavia la partecipazione emotiva alla concreta identità del personaggio rappresentati è evidente nei due dipinti di Paolo Arri (1868-1939), tra i migliori discepoli di Michelangelo Pittatore. Nei ritratti del Superstite di Crimea e del Vecchio agricoltore la genuinità dell’ambiente e delle persone si manifesta con la sua carica di sofferenza. Dalle collezioni civiche conservate a Palazzo Mazzetti proviene anche il dipinto Galleria di Famiglia, firmato da Silvio Ciuccetti (1944-2015) che è tra gli artisti presenti nella collezione d’arte contemporanea di Davide Lajolo. Si tratta di una reinterpretazione del ritratto nel quale “lo spazio dipinto e quello ideale si infrangono per restituire il dramma dell'uomo contemporaneo” (A. Galvano, 1969).

Eventi fissi annuali

Passeggiate sugli itinerari

  • Passeggiata primaverile sull'itinerario I bricchi del Barbera (aprile)
  • Passeggiata notturna estiva sull'itinerario I boschi dei Saraceni (luglio)
  • Passeggiata estiva sull'itinerario Il mare verde (agosto)

Seguite le nostre news e le nostre pagine social per i dettagli delle date precise

News

24/06/2025

Comunicato stampa Passeggiata notturna Con la luna e le lucciole nei boschi dei Saraceni

FESTA DELLA RISERVA DELLA VALSARMASSA Vinchio 5 luglio 2025 ore 21

» Leggi di più

06/06/2025

Comunicato stampa "Metamorfosi"

Mostra d’arte 20 giugno – 12 ottobre 2025

» Leggi di più

27/05/2025

Comunicato stampa "Felice ed Amelia Platone – Politica Arte Cultura – Una storia di famiglia"

Giovedì 29 aprile alle ore 17 all’Arcoscenico, Casa del Teatro 3, Asti via Scarampi 20

» Leggi di più

19/05/2025

Rinnovo adesione Art '900 ad Asti Musei

Domenica 18 maggio a Palazzo Mazzetti, Asti

» Leggi di più

19/05/2025

Comunicato stampa Festa delle Farfalle 2025

Sabato 24 maggio, Cantina Vinchio Vaglio, ORE 16

» Leggi di più

19/05/2025

Introduzione di Carlo Prosperi a "Il Voltagabbana"

Riedizione Editrice Tipografia Baima-Ronchetti, Castellamonte 2025.

» Leggi di più

09/05/2025

Presentazione volume "Il partigiano Nestore"

Domenica 11 maggio alle ore 16 al Salone Val Rosetta di Cortiglione

» Leggi di più

28/04/2025

Intitolazione scalinata a Marisa Ombra

Con ANPI - Mercoledì 30 aprile 2025 alle ore 17 ad Asti verrà intitolata a Marisa Ombra, partigiana e scrittrice, la scalinata che porta al Bosco dei Partigiani.

» Leggi di più

Vedi tutte le news