Associazione Davide Lajolo Odv

08/02/2015

Nizza Monferrato, Foro Boario ore 9.30

Dibattito: La barbera come traino internazionale di promozione del territorio

FESTIVAL DEL PAESAGGIO AGRARIO 2015 VII edizione - Incontri sul territorio Componente Unesco n. 4 Nizza Monferrato e il barbera Il valore economico e culturale del paesaggio rurale (novembre 2014 – marzo 2015)

Dibattito: La barbera come traino internazionale di promozione del territorio

Domenica 8 febbraio, ore 9.30, al Foro Boario di Nizza Monferrato si svolgerà l’incontro “La barbera come traino internazionale  di promozione del territorio”, organizzato dall’Associazione culturale Davide Lajolo, Unione di Comuni Vigne e vini, L’Astesana strade del vino. L’ incontro fa parte di un ciclo di iniziative inerenti la componente 4 dell’Unesco “Nizza Monferrato e il barbera” con l’intento di offrire conoscenze e strumenti concreti in campo economico, culturale e turistico agli amministratori, ai produttori, agli operatori turistici per valorizzare le opportunità fornite dal riconoscimento del territorio come patrimonio dell’umanità. In particolare il tema del convegno dell’8 febbraio parte dalla constatazione che il nostro territorio è conosciuto per il vino, che sono in aumento turisti dall’estero e quindi dall’assunto che l’export del vino possa aiutare lo sviluppo dei flussi turistici. I relatori sono particolarmente qualificati per fornire indicazioni interessanti.

Dopo i saluti di Flavio Pesce Sindaco di Nizza Monferrato, Consigliere provinciale delegato all’Unesco, Stefano Chiarlo Presidente Strade del vino Astesana, Filippo Mobrici Presidente Consorzio Vini Asti e Monferrato, Fabio Isnardi Presidente Comunità collinare Vigne e vini, interverranno Vincenzo Gerbi Dip.Scienze Agrarie Università di Torino, Enrico Ercole Università del Piemonte orientale, Turismo e territorio, Moreno Soster dirigente Settore Promozione e valorizzazione del sistema agroalimentare Regione Piemonte, Paolo Verri manager Expo 2015, Fiammetta Mussio giornalista. Il dibattito sarà un’occasione per approfondire la discussione.

E’ questo il quarto incontro del ciclo intitolato “Il valore economico e culturale del paesaggio rurale” della VII edizione del festival del paesaggio agrario, con il patrocinio della Regione Piemonte, Provincia di Asti, Associazione Paesaggi Vitivinicoli Langhe-Roero e Monferrato e il sostegno di Fondazione CRA e Fondazione CRT.


PROGRAMMA

ore  9.30

Saluti di Flavio Pesce Sindaco di Nizza Monferrato, Consigliere provinciale delegato all’Unesco
Stefano Chiarlo Presidente Strade del vino Astesana
Filippo Mobrici Presidente Consorzio Vini Asti e Monferrato
Introduce Fabio Isnardi Presidente Comunità collinare Vigne e vini

Interventi
Vincenzo Gerbi Dip. Scienze Agrarie Università di Torino
Enrico Ercole Università del Piemonte orientale, Turismo e territorio
Moreno Soster dirigente Settore Promozione e valorizzazione del sistema agroalimentare Regione Piemonte Paolo Verri manager Expo 2015
Fiammetta Mussio giornalista

Dibattito
Coordina Laurana Lajolo, presidente dell’Associazione culturale Davide Lajolo

Sono invitati gli amministratori locali, le associazioni agricole, culturali e ambientaliste, consorzi turistici, cantine sociali, produttori vinicoli, gestori di agriturismo, B&B e ristoranti, gli abitanti.

» Scarica l'allegato PDF

Eventi fissi annuali

Passeggiate sugli itinerari

  • Passeggiata primaverile sull'itinerario I bricchi del Barbera (aprile)
  • Passeggiata notturna estiva sull'itinerario I boschi dei Saraceni (luglio)
  • Passeggiata estiva sull'itinerario Il mare verde (agosto)

Seguite le nostre news e le nostre pagine social per i dettagli delle date precise

News

24/06/2025

Comunicato stampa Passeggiata notturna Con la luna e le lucciole nei boschi dei Saraceni

FESTA DELLA RISERVA DELLA VALSARMASSA Vinchio 5 luglio 2025 ore 21

» Leggi di più

06/06/2025

Comunicato stampa "Metamorfosi"

Mostra d’arte 20 giugno – 12 ottobre 2025

» Leggi di più

27/05/2025

Comunicato stampa "Felice ed Amelia Platone – Politica Arte Cultura – Una storia di famiglia"

Giovedì 29 aprile alle ore 17 all’Arcoscenico, Casa del Teatro 3, Asti via Scarampi 20

» Leggi di più

19/05/2025

Rinnovo adesione Art '900 ad Asti Musei

Domenica 18 maggio a Palazzo Mazzetti, Asti

» Leggi di più

19/05/2025

Comunicato stampa Festa delle Farfalle 2025

Sabato 24 maggio, Cantina Vinchio Vaglio, ORE 16

» Leggi di più

19/05/2025

Introduzione di Carlo Prosperi a "Il Voltagabbana"

Riedizione Editrice Tipografia Baima-Ronchetti, Castellamonte 2025.

» Leggi di più

09/05/2025

Presentazione volume "Il partigiano Nestore"

Domenica 11 maggio alle ore 16 al Salone Val Rosetta di Cortiglione

» Leggi di più

28/04/2025

Intitolazione scalinata a Marisa Ombra

Con ANPI - Mercoledì 30 aprile 2025 alle ore 17 ad Asti verrà intitolata a Marisa Ombra, partigiana e scrittrice, la scalinata che porta al Bosco dei Partigiani.

» Leggi di più

Vedi tutte le news