18/11/2020
Come e perché online
Pubblicato il libro in versione integrale in formato .pdf

"/>
Il Bosco incantato è stato inaugurato 19 giugno 2016 in collaborazione con Parco Paleontologico Astigiano, Comuni di Vinchio e Vaglio Serrra, Cantina di Vinchio e Vaglio Serra; LIPU con Faberlab di ISPSIA Castigliano Asti, Istituto "N. Pellati" di Nizza Monferrato, Scuola secondaria di primo grado "A. Dalla Chiesa" di Nizza Monferrato, partecipanti al PROGETTO SCUOLE PER L'UNESCO (Associazione culturale Davide Lajolo, Associazione Paesaggi Vitivinicoli Langhe-Roero e Monferrato, SiTI-Politecnico di Torino, Ministero Beni Culturali e TurIsmo)
Il progetto di riqualificazione naturalistica dell'appezzamento denominato Bricco di Monte del Mare – Itinerario letterario di Davide Lajolo Il mare verde nella Riserva naturale della Valsarmassa ha migliorato la conservazione e la fruizione del bosco, riproducendo anche antiche funzioni, che ricordano la storia della vigna antecedente all'impianto della pineta.
Al momento di costituzione della Riserva da parte della Regione Piemonte (1993) la proprietaria del Bricco Laurana Lajolo ha stabilito una convenzione con l'Ente Parchi Astigiani per rendere fruibile al pubblico tutta l'area.
Date le modificazione naturali avvenute nell'area, nel 2016 le proprietarie Laurana Lajolo e Valentina Archimede hanno assunto l'onere di attuare la riqualificazione naturalistica, attraverso l'Associazione culturale Davide Lajolo onlus, in accordo con il Parco Paleontologico Astigiano, gestore dell'area.
L'ingresso è aperto al pubblico ed è il luogo della passeggiata "Ulisse sulle colline, natura, poesia, arte e musica" ultimo sabato di maggio.
Pubblicato il libro in versione integrale in formato .pdf
del Festival del Paesaggio Agrario 2020
9 ottobre | 17 ottobre | 18 ottobre - leggi il programma completo
su Mediateca Rai giovedì 27 agosto
VINCHIO – Itinerari letterari di Davide Lajolo, 29, 30 agosto 2020